<font size="7">digitalizzazione e conservazione dei beni culturali</font><br>Lo scanner per libri</font>
Scanner per libri
  • Cosa serviva: uno scanner per libri per la digitalizzazione di beni culturali
  • Requisiti: 100% esente da lubrificazione e manutenzione, funzionamento a secco esente da manutenzione, silenzioso, conveniente
  • Materiale utilizzato: mandrino filettato trapezoidale drylin® con madrevite abbinata in versione speciale in materiale iglidur® W300
  • Successo per il cliente: in uno scanner per libri per la digitalizzazione di beni culturali vengono utilizzati dadi filettati trapezoidali drylin® esenti da lubrificazione. Lo scanner per libri esegue la scansione dei documenti da digitalizzare posizionandoli sul dispositivo con la pagina da scansionare rivolta verso l'alto. Questa viene illuminata dall'alto, fotografata e quindi trasferita a un computer collegato. Grazie al funzionamento a secco esente da lubrificazione e manutenzione, in questo scanner per libri viene utilizzato un dado speciale in iglidur® W300 con inserti filettati metallici M4.

Prodotti utilizzati

vite trapezoidale dryspin®

Vite

dado personalizzato dryspin® W300

Vite

Configurare l'azionamento della vite principale:

Sistema di riempimento

Migliorare la tecnologia ... ridurre i costi:

Tech up, Cost down

Consulenza

A tua disposizione per rispondere a dubbi e domande

Spedizioni e consulenza