Reckmann Yacht Equipment GmbH è specializzata nello sviluppo e nella produzione di sistemi di terzaroli che riducono la superficie velica in caso di vento molto forte. L'azienda si è fatta un nome nel segmento di punta della vela con i suoi sistemi di terzaroli manuali, elettrici e idraulici. Implementa inoltre sistemi particolarmente potenti per imbarcazioni lunghe fino a 66 metri, che possono terzarolare vele lunghe fino a 90 metri.
Per garantire che il sistema di terzaroli funzioni in ogni situazione, la progettazione attenta dei sistemi di terzaroli è al centro dell'attenzione. Ciò è particolarmente evidente nel giunto girevole superiore, che si trova all'estremità superiore di un sistema di terzaroli e trattiene la vela. Quando il marinaio arrotola la vela, la parte interna del giunto girevole superiore deve muoversi in modo sincrono, il più fluidamente possibile e senza alcun effetto stick-slip. Ciò pone elevate esigenze al cuscinetto e all'intera progettazione del componente. Inoltre, l'acqua salata e il clima tropicale, che sono molto duri per i componenti, pongono sfide particolari al
progettista. Ma la cosa più importante sono gli enormi carichi meccanici che agiscono sui punti di appoggio. I grandi yacht oceanici e i circumnavigatori hanno vele di prua con una superficie di 1.000 m2 o più. Per avvolgere questa superficie, devono essere applicate coppie di azionamento fino a 5.500 Nm. Le forze elevate richiedono azionamenti costituiti da motori idraulici estremamente compatti con una pressione di esercizio di 175 bar. E uno sviluppo attuale che Reckmann sta portando avanti pone requisiti ancora più elevati sugli azionamenti dei sistemi di avvolgimento: invece dei soliti profili in cui sono fissate le vele, vengono utilizzati stralli in carbonio precaricati fino a 65 tonnellate. In queste condizioni, gli azionamenti e gli snodi superiori devono garantire che le vele possano essere avvolte e srotolate senza problemi in ogni momento.
Le elevate esigenze di capacità di carico e disponibilità dei componenti di azionamento significano che Reckmann sviluppa e produce molti componenti internamente, persino i cuscinetti a sfere. I cuscinetti ruotano sotto carico e devono assorbire forze assiali e radiali molto elevate. Originariamente, veniva utilizzato un cuscinetto volvente ciascuno per assorbire le forze assiali e radiali.