Cambia lingua :

Cilindro idraulico Chapel Group con cuscinetti a strisciamento in iglidur
Più di 50 anni fa, André Chapel ha iniziato ad espandere una piccola attività in un gruppo europeo di aziende specializzate nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di cilindri e componenti idraulici. Il risultato è un'azienda con sette sedi in Francia e Germania e un totale di 260 dipendenti. Nel 2016 ha generato un fatturato di 45 milioni di euro. Oltre alla produzione di CNC e robot, il Gruppo Chapel offre anche la colorazione da un unico fornitore. Ogni anno vengono prodotti 500.000 cilindri idraulici, di cui circa il 50% sono prodotti personalizzati.
I cilindri idraulici speciali sono progettati principalmente a Osterrönfeld nello Schleswig-Holstein, una delle due sedi tedesche. I clienti si trovano nell'ingegneria agricola, nella costruzione di rimorchi e ribaltabili e nell'industria dei carrelli elevatori. Sono previste anche applicazioni ferroviarie. Chapel fornisce ai clienti di tutto il mondo sistemi idraulici mobili per il primo equipaggiamento. Sven Wichert, responsabile della progettazione dei cilindri speciali Chapel, spiega: "I nostri clienti puntano sull'alta qualità, che non trovano in molti concorrenti dell'Europa orientale e dell'Asia. Anche la disponibilità e la capacità di consegna sono fondamentali."
"Poiché i nostri clienti risiedono nel sud della Germania, ma anche in Svizzera e a Dubai, le temperature prevalenti possono oscillare tra -15 °C e +70 °C. A ciò si aggiunge il contenuto di sale nell'aria e il servizio di sgombero delle strade in inverno. Qui non possiamo permetterci tempi morti."
Sven Wichert, responsabile del gruppo Construction Chapel
Chapel intrattiene un dialogo costante con i propri fornitori, sfruttando la loro esperienza e trasmettendo i risultati ai propri clienti a loro vantaggio. Sven Wichert spiega: "Gli elementi macchina utilizzati nei cilindri idraulici comportano una minore manutenzione per il cliente finale. Anche i nostri clienti diretti apprezzano questo vantaggio."
In questo contesto, la collaborazione tra Chapel e igus® continua. In particolare, la crescente sensibilità nei confronti della tutela dell'ambiente potrebbe aumentare ulteriormente l'uso dei cuscinetti a strisciamento in futuro. Il progettista capo di Chapel, Sven Wichert, ne è convinto: "Molti cilindri standard sono solitamente dotati di ingrassatori che possono essere rilubrificati di conseguenza. Il lubrificante in eccesso cade a terra e può causare contaminazione o infiltrarsi nel terreno. I cuscinetti a strisciamento in plastica di igus® non richiedono alcuna lubrificazione e sono quindi assolutamente ecologici. Il potenziale dei cilindri idraulici è enorme, indipendentemente dal fatto che si tratti di versioni standard o personalizzate."
Informazioni sui prodotti utilizzati
Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h