Le macchine per il trapianto di alberi, i cosiddetti sollevatori di zolle, consentono un utilizzo fluido e rapido con un ottimo rapporto costi-benefici. Oggigiorno è impossibile immaginare il settore del giardinaggio senza macchine come quelle di Opitz.
I cuscinetti a strisciamento vengono utilizzati nelle aree più diverse delle macchine. Ad esempio, nella sospensione cardanica dei cilindri idraulici di vangatura, nonché nelle cerniere e nel meccanismo di bloccaggio delle parti del telaio che si aprono e si chiudono. Inoltre, i cuscinetti a strisciamento nei punti di articolazione delle grandi macchine, che sono montati su camion, garantiscono un collegamento sicuro tra il braccio principale e il braccio girevole.
Funzionalità, durata e flessibilità sono i principali fattori presi in considerazione nella progettazione tecnica dei sollevatori di zolle. Per i cuscinetti a strisciamento utilizzati nelle macchine, l'attenzione si è quindi concentrata principalmente sull'assenza di lubrificanti e su una lunga durata
utile. In particolare le vanghe, che vengono premute continuamente nel terreno con una forza elevata, richiedono componenti resistenti. Una vanga di una macchina più grande può teoricamente premere verso il basso 15 tonnellate, utilizzando 150.000 N di forza.
Anche l'umidità e un ampio intervallo di temperatura svolgono un ruolo importante nella scelta dei componenti.
La soluzione precedente era realizzata in modo elaborato internamente in bronzo. Oltre all'elevato dispendio di tempo associato a ciò, i cuscinetti dovevano anche essere lubrificati, il che creava un impatto sull'ambiente. D'altro canto, i cuscinetti in bronzo richiedevano uno spazio di installazione relativamente ampio, poiché spessori di parete di 2 mm sono piuttosto comuni.