Se gli ortaggi non vengono coltivati nel terreno, ma nella lana di roccia o nelle fibre di cocco, si parla di "ortaggi biologici". Vengono quindi alimentati con una quantità di soluzione nutritiva dosata con precisione. Questo comporta vantaggi quali l'indipendenza dal tempo, dal clima e dal terreno. La start-up CombaGroup, fondata nel 2011, si concentra sull'uso di un sistema aeroponico unico al mondo, una forma di metodo hors-sol in cui i semi crescono nell'aria anziché nel terreno.
In Svizzera, l'azienda gestisce una serra pilota di 600 metri quadrati a questo scopo, con una resa da 10 a 15 volte superiore rispetto alla coltivazione all'aperto. La mobilità dell'Aeroponica è unica: viene utilizzato un robot di irrorazione che spruzza la quantità necessaria di acqua e sostanze nutritive direttamente sulle radici. Inoltre, le radici vengono costantemente spostate dal robot in modo che i cespi di lattuga abbiano spazio sufficiente per crescere.
Con il progredire della tecnologia, tuttavia, sono aumentati i requisiti in termini di stabilità, peso e alimentazione dei media al robot di irrorazione. Il pavimento di una serra è irregolare e la catena con il prodotto è costantemente in acqua. Con cavi talvolta lunghi oltre 50 metri, anche il peso gioca un ruolo decisivo. Il cliente desiderava una catena preassemblata che includesse tutti i passaggi dei media e una garanzia di 1,5 milioni di cicli.