La catena portacavi utilizzata qui è una 14040 con maglia di prolunga della serie leggera E4. Come SENNEBOGEN, igus® si affida a un principio modulare per i suoi prodotti. Ciò consente ai clienti di mettere insieme la soluzione migliore per loro in base alle loro esigenze, con gli esperti di igus® sempre a disposizione per fornire consulenza. Nel caso della cabina di guida di SENNEBOGEN, ad esempio, la maglia di prolunga nella catena portacavi separa i cavi di energia e dati dai tubi flessibili idraulici per aumentare la durata utile del cavo e del tubo flessibile guidati.
Prima che la soluzione entrasse nella produzione in serie, gli utenti di SENNEBOGEN dovevano essere convinti della durata della catena portacavi igus®. "Abbiamo testato il primo caricatore di materiali che abbiamo equipaggiato allora per un anno in un deposito di rottami in condizioni reali", ricorda Dieter Reitz di igus®. "Quando in seguito abbiamo esaminato l'alimentazione energetica insieme a SENNEBOGEN, tutti i componenti sembravano ancora nuovi". Questa durata ha convinto anche SENNEBOGEN.
Oltre all'alimentazione energetica, SENNEBOGEN utilizza anche prodotti della seconda divisione aziendale principale di igus®, la tecnologia dei cuscinetti. Ad esempio, sulla guida a parallelogramma nelle cabine più piccole regolabili in altezza. "Qui usavamo boccole in ottone", spiega Ali Gülyaz di SENNEBOGEN. "Tuttavia, i cuscinetti di igus® sono imbattibili in termini di prezzo e hanno prevalso sull'ottone nel test". Oltre al risparmio sui costi, i cuscinetti in plastica iglidur® di igus® hanno il vantaggio rispetto alle alternative in metallo di non dover essere lubrificati. "I nostri cuscinetti sono costituiti da composti di plastica realizzati con polimeri altamente resistenti all'usura", spiega Thomas Weber, consulente tecnico di vendita responsabile della tecnologia dei cuscinetti presso igus®. "Migliorata dall'aggiunta di lubrificanti di rinforzo e solidi, la lubrificazione esterna e quindi la manutenzione del cuscinetto non sono più necessarie".