La gamma di prodotti è composta da un'ampia varietà di spazzatrici montate su camion. Il telaio pesa tra 7,5 tonnellate e max. 20 tonnellate sulla bilancia. Il volume del cassone è compreso tra 4 m3 e 9 m3. In tutti i casi, si tratta di macchine particolarmente potenti che devono soddisfare tutti i requisiti della tecnologia di pulizia. "Siamo trendsetter in molti sviluppi tecnici", riferisce Helmut Schmeh. "Il nostro sistema brevettato di circolazione dell'aria, ad esempio, garantisce le massime prestazioni e sicurezza operativa in combinazione con i vari telai standard. Affrontiamo le attuali problematiche ambientali come le tecnologie di guida, la riduzione delle polveri sottili, il consumo di carburante e l'ottimizzazione del rumore. I veicoli sono sempre progettati per bassi costi operativi per tutta la loro durata
di servizio". Il tempo di funzionamento giornaliero dei veicoli è generalmente elevato. I clienti richiedono macchine efficienti che devono essere potenti e robuste in uso continuo. Nessuna autorità locale o fornitore di servizi può permettersi lunghi tempi di fermo. Tuttavia, è anche un dato di fatto che i componenti installati sono soggetti a enormi sollecitazioni a causa dell'enorme quantità di sporco. "Se i cuscinetti metallici, ad esempio, non vengono lubrificati regolarmente, si usurano molto rapidamente", sottolinea l'ing. (FH) Gerhard Gräbel del reparto progettazione. "Questo non solo impegna il tempo di lavoro giornaliero, ma comporta anche dei costi. E il lubrificante inquina anche l'ambiente". Per queste ragioni, l'azienda ha iniziato a cercare una soluzione a bassa manutenzione nel settore della tecnologia dei cuscinetti alcuni anni fa, che non richiedesse compromessi in termini di durata utile.