Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
► Configurazione CAD di madrevite trapezoidale in 60 secondi online
► Produzione veloce: pronta alla spedizione in 1 - 3 giorni
► Nessun quantitativo d'ordine minimo: da 1 a 10.000 pezzi
► Il caricamento non funziona? Cliccate qui per avviare il caricamento direttamente dal servizio di stampa 3D.
► Come funziona il servizio di stampa 3D?
Testate personalmente le nostre madreviti stampate in 3D con un campione gratuito
Cosa deve essere preso in considerazione durante la progettazione dei modelli delle filettature per la stampa 3D?
Parametri del test:
1. ABS (FDM)
2. iglidur® I180 (FDM)
3. iglidur® J260 (FDM)
4. iglidur® I3 (SLS)
5. iglidur® J stampato a iniezione
Risultato del test:
a seconda del materiale per stampa 3D e del metodo di produzione, la resistenza all'usura dei materiali per stampa 3D di igus è da 6 a 18 volte maggiore rispetto ai materiali convenzionali.
Per automatizzare la regolazione in altezza del vassoio reggi-tazza di una macchina da caffè completamente automatica, i progettisti della scuola di ingegneria meccanica Ansbach hanno sviluppato un sensore ed un meccanismo a motore. Le parti necessarie, ovvero i supporti dell'albero ed il mandrino, sono state prodotte mediante sinterizzazione laser selettiva con iglidur I6, il polimero tribologicamente ottimizzato appositamente ideato per lo scopo. Il team ha selezionato questo polimero ad alte prestazioni - oltre che per le sue ottime caratteristiche intrinseche - perché presenta la conformità alimentare secondo FDA e EU 10/2011.
Il progetto studentesco UB-Space si occupa dell'analisi dei rottami spaziali nell'orbita terrestre. Questo sistema, progettato dagli studenti, è dotato di un nuovo meccanismo di espulsione. Il meccanismo è costituito da due motori, ciascuno dei quali è collegato a un attuatore tramite un giunto. Il lato opposto è fissato alla parete del razzo tramite una madrevite stampata in 3D in iglidur J260. La resistenza alla pressione e alla temperatura, il peso ridotto, la durata e le proprietà di scorrimento ottimali dei componenti garantiscono l'espulsione senza ribaltamento o inceppamento e sono fattori decisivi.
Per un avvolgitore, Conti Tech Schlauch GmbH aveva bisogno di una vite con filettatura incrociata per garantire che il filo passasse direttamente o mediante un'apposita guida attraverso la scanalatura. Data le geometria complicata della vite con filettatura incrociata, la sostituzione di componenti individuali era sempre molto costosa e richiedeva tempo. Il servizio di stampa 3D igus ha offerto un'alternativa rapida ed economica per i singoli componenti. Ora la vite con filettatura incrociata è realizzata in iglidur I3 mediante la produzione additiva.
I componenti stampati in 3D vengono utilizzati per prototipi, pezzi di ricambio e serie in un ampio ventaglio di settori. Dai pianoforti a coda ai veicoli fino alle applicazioni aerospaziali: c'è qualcosa per tutti. Oltre alle dimensioni individuali e alle forme speciali per componenti quali ingranaggi, cuscinetti e pinze, i componenti realizzati con materiali iglidur vengono costruiti e utilizzati per numerose applicazioni individuali.
filettature trapezoidali, multiprincipio e metriche di materie plastiche ad alte prestazioni con oltre 5.000 varianti disponibili direttamente da magazzino. Scoprite le sezioni del catalogo drylin®, le soluzioni speciali e i configuratori per filettature, medreviti e unità di trasmissione come soluzioni complete.
Tecnologia dryspin®: Alta efficienza e bassa usura
La tecnologia brevettata di filettature dryspin® è stata sviluppata da igus® e offre numerosi vantaggi rispetto ai filetti ad alta elica convenzionali:
Filettature femmina stampate:
le filettature femmina possono essere stampate in 3D dalla taglia M6. le filettature più piccole richiedono un controllo da parte dei nostri ingegneri, eventualmente verrà aggiunto un costo per la pulizia necessaria.
Il disegno della filettatura deve essere completata nel modello 3D usato per l'ordine. Rispettare la distanza di 0,1 mm per i filetti femmina.
Filettatura tradizionale:
Filettature molto piccole possono essere eseguite successivamente con lavorazione meccanica. Il foro cieco deve essere preso in considerazione nel modello 3D durante la progettazione. Per la rilavorazione verranno addebitati circa € 1 per ogni filettatura.
Inserti metallici (solo filettature di fissaggio):
Per maggiori forze di serraggio, i componenti stampati in 3D possono essere dotati di inserti filettati metallici. Gli inserti da M3 a M6 sono sempre disponibili.
Altre informazioni su
I polimeri iglidur sono più resistenti all'usura rispetto a PLA, ABS nonché ad altri materiali e processi produttivi
Innovazioni nel campo della stampa 3D industriale. Nuovi prodotti e servizi per la produzione additiva con polimeri resistenti all'usura.