Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
► Stampa 3D con polimeri autolubrificanti ad alte prestazioni: durata d'esercizio l'80% maggiore rispetto alle plastiche convenzionali
► Soluzioni speciali per il contatto con alimenti, ESD, resistenza all'usura e molto altro.
► Nessun quantitativo d'ordine minimo: da 1 a 10.000 pezzi
► Il caricamento non funziona? Cliccate qui per avviare il caricamento direttamente dal servizio di stampa 3D.
► Come funziona il servizio di stampa 3D?
Per l'innovativo sistema ascensoristico MULTI, sviluppato appositamente da ThyssenKrupp per i grattacieli, si rendevano necessari cuscinetti complessi in grado di guidare le cabine in verticale, orizzontale e diagonale. A fronte della struttura complicata delle cabine e dell'esigenza di muoverle in un percorso continuo, sono stati utilizzati cuscinetti speciali stampati in 3D realizzati con il polimero ad alte prestazioni iglidur I3. I componenti, prodotti tramite sinterizzazione laser, presentano ottime proprietà meccaniche ed eccellente stabilità. Nonostante la geometria complessa, sono stati resi disponibili rapidamente. Le eccellenti proprietà di scorrimento sono particolarmente indicate per questo tipo di guida lineare.
Quando vengono colpite dai martelletti, le corde del pianoforte producono il suono. I martelli sono solitamente realizzati in legno e con il tempo diventano meno precisi. Per contrastare la sensibilità del legno a variazioni di umidità e temperatura, si è reso necessario un materiale innovativo.iglidur I3 si è rivelato la soluzione ideale: i componenti stampati si integrano perfettamente nel design complessivo, eliminando i fastidiosi rumori secondari. Stando ai progettisti, la nuova meccanica è stata persino in grado di superare la durata d'esercizio del pianoforte a coda - i pianisti che hanno già suonato questo pianoforte innovativo ne sono rimasti entusiasti.
Per un avvolgitore, Conti Tech Schlauch GmbH aveva bisogno di una vite con filettatura incrociata per garantire che il filo passasse direttamente o mediante un'apposita guida attraverso la scanalatura. Data le geometria complicata della vite con filettatura incrociata, la sostituzione di componenti individuali era sempre molto costosa e richiedeva tempo. Il servizio di stampa 3D igus ha offerto un'alternativa rapida ed economica per i singoli componenti. Ora la vite con filettatura incrociata è realizzata in iglidur I3 mediante la produzione additiva.
Per rendere le catene portacavi di igus ancora più durevoli, sono stati sviluppati adattatori a clip per il passaggio del pattino di scorrimento alla catena portacavi. Tali componenti fungono da rampa, contribuendo alla riduzione dell'attrito e del carico. La velocità di processo della stampa 3D ha consentito di ridurre sensibilmente i tempi di progettazione. Poiché ogni catena necessita di soli due adattatori a clip, la produzione di quantità limitate tramite stampa 3D è particolarmente indicata per il progetto. Secondo il Product Manager Christoph Koch, gli adattatori a clip stampati in 3D sono qualitivamente equivalenti a quelli stampati a iniezione.
Le pinze usate per avvitare i coperchi sui barattoli di crema di solito sono limitate a un solo formato. Se sul mercato compare un nuovo prodotto, le pinze dell'imballatrice devono essere adattate. Spesso ci vogliono settimane per un cambio di prodotto, fino a quando viene realizzata una nuova pinza adeguata. La rapida disponibilità a basso prezzo e l'utilizzo in condizioni igieniche sono stati prerequisiti importanti per questa pinza stampata in 3D. È utilizzata per confezionare prodotti cosmetici e presenta il vantaggio speciale di lavorare senza lubrificazione aggiuntiva, soddisfacendo quindi i requisiti igienici.
Nel settore delle auto sportive e dei veicoli esclusivi, i componenti funzionali stampati in 3D vengono usati per la produzione dei veicoli. Un esempio attuale è OptiAMix, un progetto di collaborazione che riguarda lo sviluppo di uno spoiler posteriore regolabile che migliora la dinamicità di guida di un veicolo a seconda della situazione. Per assicurare una regolazione silenziosa e durevole dello spoiler posteriore, vengono utilizzati cuscinetti complessi prodotti da stampa 3D SLS con il polimero iglidur I3 ottimizzato per minimizzare l'attrito. Il cliente ha il vantaggio di poter adattare in modo esatto ogni singolo componente alla forma necessaria alla funzionalità dei componenti circostanti. Questo offre un grande vantaggio per ottenere una struttura leggera.
I componenti stampati in 3D vengono utilizzati per prototipi, pezzi di ricambio e serie in un ampio ventaglio di settori. Dai pianoforti a coda ai veicoli fino alle applicazioni aerospaziali: c'è qualcosa per tutti. Oltre alle dimensioni individuali e alle forme speciali per componenti quali ingranaggi, cuscinetti e manipolatori, i componenti realizzati con materiali iglidur vengono costruiti e utilizzati per numerose applicazioni individuali.
Oltre alla stampa 3D veloce di parti speciali complesse, offriamo anche la produzione rapida ed economica di parti stampate a iniezione con stampi stampati in 3D. Questo metodo è vantaggioso soprattutto per produrre piccoli volumi fino a 10.000 pezzi e per applicazioni che richiedono l'impiego di parti stampate a iniezione con proprietà particolari. Nel caso del metodo print2mold sono disponibili oltre 60 polimeri speciali tra cui scegliere. A differenza degli strumenti fresati, realizzare gli stampi mediante produzione additiva è molto economico in quanto viene usato solo tanto materiale quanto ne serve, in base alla struttura del componente. Il tempo di produzione dei componenti stampati a iniezione è molto breve ed è pari a 10 giorni dalla ricezione dell'ordine.
Innovazioni nel campo della stampa 3D industriale. Nuovi prodotti e servizi per la produzione additiva con polimeri resistenti all'usura.