Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
I cavi per cleanroom devono rispettare requisiti elevati. I componenti in movimento devono essere particolarmente resistenti all'abrasione: ogni contaminazione rischia di pregiudicare il prodotto e il processo, e potrebbe comportare elevati costi. All'interno della camera bianca vengono creati continui flussi d'aria per eliminare anche le più piccole particelle. Scegliendo prodotti resistenti all'abrasione, ossia prodotti che rilasciano poche particelle, non serve prevedere complessi e costosi sistemi di eliminazione delle particelle.
Nel laboratorio per cleanroom interno, sviluppiamo e testiamo i nostri prodotti in polimeri ad alte prestazioni con la massima attenzione. Per dimostrare la compatibilità con applicazioni in camera bianca, sottoponiamo i prodotti a ulteriori controlli presso l'Istituto Fraunhofer. Così facendo possiamo offrire un'ampia gamma di prodotti con la miglior classificazione per camera bianca (ISO Classe 1).
La camera bianca è uno spazio chiuso in cui la concentrazione di particelle in sospensione nell'aria viene mantenuta più bassa possibile. Le camere bianche sono necessarie laddove la produzione di determinati prodotti deve essere protetta dalle particelle in sospensione nell'aria. Tra gli ambiti tipici troviamo la produzione di semiconduttori, la tecnologia medicale, i settori ottico, laser e aerospaziale. In questi settori, se i prodotti venissero a contatto con particelle - anche minuscole - potrebbero risultare inutilizzabili. In questi casi, la camera bianca garantisce una produzione senza criticità.
Per mantenere un locale libero da particelle o germi, è necessario adottare alcune misure e controllare costantemente qualità dell'aria, temperatura e umidità. Prima di entrare in una camera bianca, occorre indossare un abbigliamento e dispositivi protettivi adeguati e transitare da una camera d'equilibrio. Nella camera bianca, particolari flussi d'aria e filtri forniscono aria purificata.
Nelle camere bianche si applicano requisiti elevati in termini di materiali e macchine utilizzate. In particolare si osservano due punti: 1. Il flusso d'aria nel locale non deve essere disturbato (o solo leggermente disturbato) dalle apparecchiature in uso. 2. Le superfici di tutti i componenti utilizzati devono offrire una buona resistenza all'usura.
Nella nostra gamma sono disponibili 1.084 cavi chainflex compatibili con le normative cleanroom. I cavi sono certificati dall'Istituto IPA per camere bianche di Classe 1 o 2. Prestiamo particolare attenzione all'ottimizzazione della flessibilità dei cavi anche in curvature alternate e selezioniamo materiali per guaine altamente resistenti all'abrasione. Rilasciamo precise indicazioni in merito alla vita utile stimata e diamo garanzie sulla durata d'esercizio.*
Tubi pneumatici e diversi cavi con IPA ISO Classe 1 e 2 sono disponibili anche pronti per il collegamento, idonei per Bosch Rexroth, Festo, Parker, Siemens e molti altri produttori.
* Varie serie di cavi igus® chainflex® sono certificate secondo la normativa DIN EN ISO 14644-1 Classe ISO 1 o 2 dall'IPA Fraunhofer Institute (Rapporti IG1303-640-1 e IG0704-400). Questo si traduce in 1.084 diversi cavi del catalogo chainflex® con materiale di rivestimento esterno testato, di cui 918 tipologie di classe IPA 1 e 166 tipologie di classe IPA 2.
Nelle camere bianche sono previsti diversi tipi di cavi: cavi di controllo, potenza, bus, etc. Ogni componente deve garantire un funzionamento perfetto nel rispetto delle specifiche e secondo le condizioni operative della cleanroom. Per esempio:
Vantaggi
e-skin® flat e CFCLEAN - insieme - possono rivoluzionare l'efficacia complessiva dell'impianto. Configurandosi come soluzioni modulari, permettono di generare rendimenti più elevati nella linea di produzione e permettono di risparmiare sulle risorse.
Vantaggi
Il vantaggio principale di e-skin® flat consiste nella modularità e nella semplicità di manutenzione. Rispetto alle soluzioni in commercio con cavi piatti a nastro, la catena portacavi e-skin® flat offre un sistema con vano apribile. I cavi flessibili chainflex® CFCLEAN (con o senza connettori), le catene di supporto, i tubi flessibili etc. possono essere sostituiti o aggiunti in pochi minuti.
Con E6.1, una nuova generazione di sistemi per catene portacavi fa il suo ingresso nell'universo delle camere bianche. Gestione semplificata, migliore accessibilità agli spazi interni e peso ridotto rendono il montaggio molto più semplice. Il nostro sistema E6.1 è ovviamente provvisto di cavi altamente flessibili che, grazie anche alla loro guaina resistente all'abrasione, sono ideali per applicazioni in camera bianca.
Vantaggi
Possono essere molte diverse le applicazioni in camera bianca. I prodotti utilizzati sono:
Nella gamma dei nostri sistemi di guida lineare con funzionamento a secco, proponiamo quattro modelli certificati per l'utilizzo in camere bianche ISO Classe da 6 a 3.
Gli elementi scorrevoli del PRT-04-100 sono in iglidur J e riducono al minimo le emissioni di particelle, quindi possono essere utilizzati in applicazioni cleanroom.
Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00.Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
24h