Cambia lingua :
Verificare che le distanze tra le forze applicate rientrino nei valori consentiti (vedere distanze massime consentite).
| Variante: 1 binario, 2 carrelli | Variante: 2 binari, 4 vagoni | |
|---|---|---|
| si + sz | < | 2 settimane - Y0 |
| ay + az | < |

A = Origine
delle coordinate B = Cuscinetto fisso
C = Cuscinetto flottante
Calcolo della forza motrice necessaria
Innanzitutto bisogna effettuare due calcoli:
| Fa: | Forza di azionamento | [N] |
| In vendita: | Forza di massa | [N] |
| Ciao, Fz: | Carico portante in direzione y o z | [N] |
| sx, sy, sz: | Distanza della forza inerziale nella direzione x, y o z | [mm] |
| sì, sì: | Distanza della forza motrice nella direzione y o z | [mm] |
| le: | Distanza tra i vagoni su una rotaia | [mm] |
| LX: | Costante dipendente dalla dimensione | [mm] |
| Zm: | Costante dipendente dalla dimensione | [mm] |
| E0: | Costante dipendente dalla dimensione | [mm] |
| B: | Distanza tra le guide | [mm] |
| µ: | coefficiente di attrito, µ = 0 per carichi statici, µ = 0,2 per carichi dinamici | |
| ZW: | Numero di slitte per rotaia |
Calcolare il carico massimo del cuscinetto
| Fa: | Forza di azionamento | [N] |
| In vendita: | Forza di massa | [N] |
| Ciao, Fz: | Carico portante in direzione y o z | [N] |
| sx, sy, sz: | Distanza della forza inerziale nella direzione x, y o z | [mm] |
| sì, sì: | Distanza della forza motrice nella direzione y o z | [mm] |
| le: | Distanza tra i vagoni su una rotaia | [mm] |
| LX: | Costante dipendente dalla dimensione | [mm] |
| Zm: | Costante dipendente dalla dimensione | [mm] |
| E0: | Costante dipendente dalla dimensione | [mm] |
| B: | Distanza tra le guide | [mm] |
| µ: | coefficiente di attrito, µ = 0 per carichi statici, µ = 0,2 per carichi dinamici | |
| ZW: | Numero di slitte per rotaia |
| Codice Articolo | LX [mm] | ZM [mm] | E0 [mm] |
|---|---|---|---|
| TW-01-15 | 29 | 16 | 11,5 |
| TW-01-20 | 35 | 23 | 15,0 |
| TW-01-25 | 41 | 25 | 19,0 |
| TW-01-30 | 49 | 29 | 21,5 |
| 1 rotaia, 2 carrozze | 2 binari, 3-4 vagoni | |
|---|---|---|
| K1 | |(ay+Y0)/Wx| | |(ay+Y0)/Wx| |
| K2 | (sy+Y0)/Wx | (sy+Y0)/Wx |
| K3 | |az/O| | |az/O| |
| K4 | |sx/Wx| | |sx/Wx| |
| K5 | |taglia/larghezza| | |taglia/larghezza| |
| K6 | |(sy+Y0)/Zm| | |(sy+Y0)/b| |
| K7 | |taglia/taglia| | |(taglia/misura)-0.5| |
Verificare il carico massimo del cuscinetto più pesantemente caricato con il carico calcolato nella fase n. 4
| Codice Articolo | Fymax, Fzmax [N] |
|---|---|
| TW-01-15 | 2.000 |
| TW-01-20 | 3700 |
| TW-01-25 | 5.000 |
| TW-01-30 | 7.000 |

grafico per determinare la velocità massima ammissibile per il carico del cuscinetto determinato.
X = carico del cuscinetto centrico [N]
Y = velocità media ammissibile [m/s]
Determinazione della velocità massima ammissibile per il carico dal passo n. 4
Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h