L'azienda francese Arcora ha sviluppato un sistema di facciata con schermatura solare con una lega a memoria di forma. Quando la lega si riscalda, il sistema è in grado di mettere in moto un carrello di traslazione. Questo carrello trasmette la forza alle lamelle rotanti di schermatura solare tramite piccole bielle. Questo sistema compatto può essere utilizzato per sostituire le motorizzazioni standard nelle facciate degli edifici, che sono più soggette a manutenzione e riparazione, più rumorose e più sensibili al calore. Per le interfacce tra gli elementi mobili (rotazione, traslazione) e fissi, i progettisti cercavano cuscinetti adatti che potessero resistere alla polvere, agli effetti delle intemperie (in una facciata a doppia pelle, la temperatura può raggiungere fino a 70 °C in estate) e alle fluttuazioni di umidità.