Oltre al confronto tra la formula matematica e la curva del profilo determinata empiricamente, Kai Schmidt-Brauns ha testato gli scappamenti con materiali diversi. La scelta è ricaduta sul tribofilamento® iglidur® i150. Con una temperatura del letto di 40 °C, una velocità di stampa di 30 mm/s a un'altezza dello strato di 0,1 mm e una temperatura dell'estrusore di 250 °C, lo studente ha ottenuto i risultati migliori con il filamento di igus®. Rispetto al PLA convenzionale, è stato anche in grado di determinare un movimento significativamente più regolare dello scappamento durante una prova. Oltre ai risultati nello scappamento, il filamento tribologicamente ottimizzato è stato in grado di fornire un miglioramento con la sua resistenza all'usura in componenti fortemente caricati. L'anello di arresto del cricchetto (vedi immagine), che si trova nel meccanismo di carica dell'orologio, ha dovuto essere sostituito significativamente più spesso con il PLA convenzionale che con iglidur® i150. Inoltre, è stato possibile registrare una maggiore tenacità e flessibilità rispetto a quella realizzata in PLA convenzionale, attraverso test con una molla a spirale stampata in iglidur® i150.