Per la verniciatura delle guarnizioni delle portiere nell'industria automobilistica, vengono utilizzati robot di verniciatura che devono tenere il passo con i cicli serrati e il funzionamento continuo. In questo progetto del cliente, ad esempio, sono state prodotte circa 2.000 parti a turno in tre turni. Ciò significa circa 600.000 parti all'anno.
L'anello più debole della catena di processo era il passaggio dei cavi per il robot di verniciatura. La soluzione originale consisteva in un tubo corrugato, che stava causando sempre più problemi. Continuava a strapparsi e causava il guasto del robot di verniciatura. Inoltre, non c'erano staffe adeguate, il che significava che i cavi erano sottoposti a una grande tensione durante i movimenti complessi. Anche l'elevata accelerazione del braccio del robot ha contribuito a questo. Fino a 800 mm/s², carichi elevati agiscono sul cavo e sul sistema di alimentazione energetica.
A ciò si aggiungono le condizioni nella cabina di verniciatura. La nebbia di vernice provoca una forte sporcizia. Si deposita ovunque e provoca le corrispondenti aderenze.
A causa delle elevate quantità richieste nella produzione, il cliente ha deciso di non scendere a compromessi sulla velocità del robot di verniciatura. Era necessario trovare un nuovo percorso per i cavi.