Sulla base di queste specifiche, fabmaker
ha cercato sul mercato una guida lineare di questo tipo, ha confrontato vari prodotti di diversi fornitori, li ha testati e scartati. Quando la start-up di Braunschweig ci ha finalmente contattato, le abbiamo consigliato una guida lineare preassemblata del sistema modulare drylin® W. Grazie alle lamine scorrevoli in polimeri ad alte prestazioni iglidur®, la guida lineare è completamente priva di lubrificazione, il che impedisce che polvere e sporcizia si accumulino sulla guida nell'area di lavoro di una stampante 3D. Inoltre, la guida drylin® W si muove "in modo silenzioso" rispetto ai carrelli con cuscinetti a sfere a ricircolo di sfere. Le loro guide profilate sono realizzate in alluminio anodizzato duro, che è sinonimo di proprietà di attrito ottimali, bassa usura e costruzione leggera. Forniamo a fabmaker anche la catena portacavi nelle stampanti didattiche. In vista dell'ampia gamma di possibilità, la giovane azienda ha inizialmente ricevuto da noi una solida consulenza tecnica su quale tipo di catena avrebbe soddisfatto al meglio le sue esigenze. fabmaker ha bisogno di due catene portacavi® per la sua stampante 3D. Una che corre verticalmente nell'asse z verticale e guida in modo sicuro le linee di controllo e di alimentazione per il piano di stampa e una a sbalzo per le linee di controllo e di alimentazione per le testine di stampa nell'asse x/y orizzontale. Le catene dovrebbero ovviamente essere esenti da manutenzione e avere anche il raggio di curvatura più piccolo possibile in modo che non si estendano troppo nell'area di lavoro. Inoltre, la catena energetica che corre orizzontalmente non dovrebbe cedere. La catena energetica compatta e stabile della serie E2.1 micro, che ora è instradata al contrario rispetto alle testine di stampa, fornisce un rimedio in questo caso. Questo tipo di catena è adatto per applicazioni non supportate fino a 0,75 metri. È robusta, scorre silenziosamente e offre larghezze interne fino a 50 millimetri, mentre i contorni lisci garantiscono la massima protezione possibile dei cavi. E i clienti della giovane azienda? Sono ovviamente soddisfatti delle stampanti 3D. Nessun dispositivo è mai stato rispedito a fabmaker a causa di un difetto tecnico.