Cambia lingua :

Ethernet è lo standard più ampiamente utilizzato per il cablaggio LAN (Local Area Network). Sebbene siano attualmente specificate velocità di trasmissione fino a 400 Gigabit/s, lo stato attuale dell'arte è una velocità massima di 40 Gigabit/s. I cavi Ethernet sono suddivisi in categorie (Cat) da CAT3 a CAT8. Mentre CAT3 generalmente non è più utilizzato, le categorie di cavi CAT5-CAT7 sono tra le più comuni nel settore. Tuttavia, lo standard CAT5e è ancora il più ampiamente utilizzato nella tecnologia di automazione. Ne derivano anche PROFINET ed ETHERCAT, che si basano sempre sullo standard Ethernet.
Ethernet è lo standard nella tecnologia di automazione. I sistemi bus basati su Ethernet sono utilizzati sia nell'ingegneria meccanica che nei sistemi di elaborazione delle immagini. L'elevato livello di trasmissione dei dati consente inoltre di realizzare i requisiti dell'Industria 4.0. Ethernet è diventato molto attraente per l'ingegneria meccanica, non da ultimo perché consente di integrare le macchine in modo relativamente semplice nella rete aziendale esistente.

Campi di applicazione per cavi Ethernet
I cavi Ethernet sono disponibili per diversi campi di applicazione. I cavi Ethernet sono spesso installati in modo permanente in macchine e sistemi, in modo che sia possibile selezionare cavi economici con un conduttore solido o un conduttore flessibile costituito da 7 fili intrecciati.
Per applicazioni in catena portacavi, tuttavia, è necessario utilizzare cavi Ethernet con conduttori a trefoli sottili. Inoltre, è necessaria una struttura del cavo adattata al movimento in catena per garantire una trasmissione dati affidabile per gli anni a venire. I cavi chainflex® si sono quindi affermati soprattutto in sistemi e macchine come robot, macchine per imballaggio, macchine di produzione e macchine utensili.
Applicazioni dei cavi di rete di igus®
Il programma di cavi chainflex® di igus® offre un'ampia gamma di cavi Ethernet. Sono disponibili in totale 32 diversi tipi di cavi Ethernet CAT5, CAT6 e CAT7 da 9 diverse famiglie di cavi per diverse aree di applicazione e tutti i cavi Ethernet chainflex® sono stati sviluppati per il movimento permanente in catena portacavi. A seconda delle esigenze, è possibile scegliere tra diverse guaine esterne in PVC, PUR e TPE. Le diverse serie di cavi bus offrono diversi livelli di prestazioni, in modo che sia possibile selezionare il cavo giusto per ogni applicazione per ottenere la massima durata di servizio possibile.
Tutti i cavi bus chainflex® hanno una cosa in comune: sono soggetti agli stessi standard di qualità. Non importa se si tratta di un cavo conveniente della famiglia CF888 o di un cavo per le massime esigenze e il raggio di curvatura più piccolo , come nel caso della famiglia CFBUS.LB. Ecco perché igus® offre anche una garanzia funzionale di 36 mesi su tutti i cavi chainflex® con una durata di servizio fino a 10 milioni di doppie corse.
Il cavo Ethernet più economico che funziona garantito****La tabella di selezione della più ampia gamma di cavi Ethernet flessibili

Lunghezze di trasmissione Il tema della lunghezza massima di trasmissione del cavo bus è spesso sottovalutato. In generale, occorre prestare attenzione, poiché la lunghezza massima del cavo può essere fortemente correlata al tipo di cavo. Un cavo per installazione fissa ha sempre uno smorzamento inferiore rispetto ai cavi flessibili, che sono progettati per un movimento costante. Di conseguenza, la lunghezza di trasmissione è più breve rispetto a un cavo per installazione fissa.
A seconda della famiglia di cavi, i cavi di rete chainflex® sono progettati meccanicamente per distanze di percorrenza fino a 400 m e oltre, ma più lungo è il cavo, minore è la velocità di trasmissione dati del sistema bus. La specifica Ethernet descrive una lunghezza totale del cavo di 100 metri, dove si intendono 90 m di cavo installato e 10 m di cavo patch (2x5 m). Può essere quindi raggiunta una lunghezza totale fino a 100 m con un'installazione fissa. Con cavi Ethernet altamente flessibili per catena portacavi, tuttavia, la nostra esperienza mostra che è possibile una lunghezza del cavo fino a 50 m tra due utenze Ethernet. Questa lunghezza però dipende dalla categoria del cavo (CAT5, CAT5e, CAT6, CAT6A, CAT7), dalle condizioni ambientali e dai requisiti dell'applicazione. Per lunghe distanze di percorrenza, consigliamo quindi di utilizzare cavi in fibra ottica , che rendono possibile una lunghezza del cavo di diverse centinaia di metri fino a 2 km.
Monitoraggio dei cavi Ethernet con i.Sense CF.D
Il nuovo metodo di misurazione indipendente dal protocollo determina le proprietà di trasmissione dati del cavo durante il funzionamento utilizzando la tecnologia ad alta frequenza. Ciò elimina la necessità di ulteriori fili sacrificali. Nell'ultima generazione, è possibile realizzare anche un monitoraggio completamente senza contatto con il cavo.
Se le proprietà di trasmissione iniziano a deteriorarsi, i cavi possono essere sostituiti in tempo utile. I tempi di inattività del sistema vengono inoltre prevenuti da questo monitoraggio intelligente delle condizioni dell'intero cavo in movimento, inclusi i connettori.

I cavi di rete chainflex venduti al metro o preassemblati possono essere ordinati in modo classico su bobina o in matassa a partire da 1 m, senza costi di taglio o sovrapprezzi per quantità minima. igus offre questi cavi anche come readycable preassemblati. Ogni cavo Ethernet chainflex può quindi essere ordinato nella lunghezza desiderata, senza quantità minima, anche come cavo preassemblato. Lo shop online readycable offre una selezione di cavi e connettori. Una funzione di filtro semplifica la selezione del modello.

Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h