Prove non distruttive sui materiali: per accoppiare le onde ultrasoniche al materiale, nei metodi di prova a ultrasuoni convenzionali viene utilizzato un agente di accoppiamento. Una speciale tecnologia di dispositivi consente di fare a meno di questo agente di accoppiamento, il che significa che la prova con i cosiddetti ultrasuoni trasportati dall'aria non è solo senza contatto, ma è anche possibile testare nuovi materiali come i materiali da costruzione leggeri.
Uno degli obiettivi del progetto di ricerca "IfUS" (finanziato dal BMBF) era quello di sviluppare una macchina di scansione trasportabile e flessibile per testare piastre e forme libere complesse con ultrasuoni trasportati dall'aria. Il risultato è stato "PortUScan 460". Lo scanner doveva essere il più flessibile, piccolo, leggero e quindi mobile possibile, massimizzando al contempo l'area di scansione in modo che oggetti grandi o pesanti potessero essere ispezionati all'esterno del laboratorio con poco sforzo. Una certa robustezza delle parti era richiesta per possibili applicazioni industriali e all'aperto.
I design alternativi dei cuscinetti basati su cuscinetti a rulli, viti a sfere o ingranaggi a vite senza fine in metallo erano solitamente troppo massicci e quindi troppo grandi e pesanti, poiché erano destinati, ad esempio, alla tecnologia di fresatura. Il peso dello scanner sarebbe stato eccessivamente aumentato e le possibili applicazioni sarebbero state limitate.