Nell'astrofotografia, corpi celesti, nebulose e altri oggetti nel cielo notturno vengono ripresi in luce visibile e memorizzati su vari supporti. La fotocamera è orientata sul Polo Nord geografico parallelo all'asse terrestre. L'inclinazione della fotocamera corrisponde alla latitudine. Il tempo di esposizione per tali fotografie è di diverse ore, motivo per cui la fotocamera deve essere adattata alla rotazione giornaliera della Terra. Altrimenti saranno visibili solo linee invece delle forme effettive degli oggetti. Un dispositivo appropriato, un tracker, compensa la rotazione della Terra se la velocità di rotazione corrisponde esattamente a una rivoluzione al giorno. Esistono anche diverse velocità di rotazione a seconda dell'oggetto da tracciare. Per le stelle, una rivoluzione dura 23 ore, 56 minuti e 4 secondi. La luna richiede un tempo di rivoluzione di 24 ore, 52 minuti e 28 secondi, mentre il sole richiede esattamente 24 ore.