L'azienda altamente specializzata M2-Automation con sede a Berlino sviluppa e costruisce dispositivi per la produzione di sistemi diagnostici e preparazione di campioni con volumi di erogazione molto bassi. I sistemi personalizzati sono utilizzati in tutto il mondo per la complessa gestione di liquidi. Sono utilizzati per la ricerca medica e l'analisi ambientale, ad esempio per sistemi di microdosaggio medici per l'erogazione accurata e senza contatto di liquidi e sospensioni chimiche e biologiche nell'intervallo picolitri e
nanolitri. Per la costruzione di un sistema di riempimento personalizzato nel campo della bioanalisi e della tecnologia medica, doveva essere realizzata una soluzione flessibile per il riempimento automatico di diversi volumi di riempimento da 0,05 ml a 500 ml in diversi contenitori.
Doveva essere costruito un robot lineare per il sistema di riempimento per ottimizzare il rapporto tra spazio utilizzabile effettivo e dimensioni assolute del sistema, poiché lo spazio in laboratorio è generalmente molto costoso. Le dimensioni esterne del sistema sono 1.600 x 1.900 x 800 mm, mentre l'area di lavoro disponibile è 1.105 x 525 mm.
Inoltre, i sistemi e le apparecchiature nell'ambiente di laboratorio sono generalmente soggetti a severi requisiti chimici, igienici e di elevata pulizia, che anche il portale deve soddisfare. Sporcizia e polvere non hanno posto in laboratorio. Per questo motivo, anche l'uso di lubrificanti nel portale sarebbe stato un chiaro criterio di esclusione. Il sistema doveva inoltre essere esente da manutenzione e quindi
il più possibile intuitivo. Ulteriori requisiti per il robot lineare da sala erano un elevato livello di robustezza, un funzionamento semplice e la massima precisione possibile per poter eseguire il processo di dosaggio per diversi volumi e viscosità a una velocità appropriata in modo riproducibile.
Infine, il progettista responsabile di M2-Automation ha prestato attenzione anche al peso più basso possibile, a un tipo compatto che dovesse tuttavia coprire un'area di lavoro relativamente ampia e all'economicità del nuovo design.