"FeederPlus6 neo" di Strothmann può essere utilizzato per automatizzare le linee di pressatura nella costruzione di carrozzerie per automobili. Nel processo di formatura, dal pezzo grezzo in lamiera al cofano, al pannello della portiera o al pannello laterale completo, il compito dell'alimentatore è quello di passare la lamiera da una stazione all'altra. Ciò crea una sequenza complessa di movimenti in un ritmo di quattro secondi.
FeederPlus6 neo stabilisce nuovi standard rispetto ai suoi predecessori in termini di durata utile e flessibilità. Ciò è dovuto alla cinematica unica, in cui i movimenti lineari, rotativi e telescopici sono sovrapposti e coordinati con precisione. Grazie al telescopio e ai conseguenti movimenti lineari, che sono due volte più veloci, l'unità di trasferimento può raggiungere molto lontano nelle singole fasi di pressatura in pochi secondi. In ogni stazione, un totale di cinque assi, tre lineari, uno rotativo e uno telescopico, sono sincronizzati elettronicamente, afferrano il pezzo grezzo e lo "infilano" nella stazione successiva.
I componenti sottoposti a sollecitazioni particolarmente elevate durante i movimenti complessi includono la catena energetica per l'alimentazione di potenza e segnale allo stampo. In totale sono state necessarie sei catene portacavi, con una sfida particolare per il passaggio dei cavi sui due assi di rotazione principali inversi.
Innanzitutto, queste devono consentire un numero elevato di corse: una frequenza di ciclo di 16 corse del FeederPlus 6 neo determina 23.040 corse dopo sole 24 ore e oltre 8 milioni dopo un anno. Ciò richiede la massima affidabilità e una progettazione robusta, non da ultimo perché le presse funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ma anche le velocità di 4 m/s sull'asse x e 3,5 m/s sull'asse y con valori di accelerazione fino a 20 m/s2 devono essere soddisfatte dal passaggio dei cavi.
Questi requisiti valgono anche per i cavi all'interno della catena portacavi: con carichi elevati, per raggi di curvatura stretti e molte corse si dovrebbero trovare cavi servo, bus, di controllo, di misura e di messa a terra con una lunga durata utile.