Cambia lingua :
In quasi nessun altro settore l'affidabilità è importante quanto nell'industria automobilistica. Veicoli interi o persino singoli componenti come i motori attraversano la linea di produzione con un grado di automazione molto elevato. Se un pezzo si ferma, può rapidamente portare a costosi tempi di fermo della produzione. È quindi importante che i produttori di veicoli e i fornitori possano contare su componenti affidabili. Un produttore di motori austriaco si affida quindi alla "plastica intelligente" di igus®. I sensori rilevano l'usura durante il funzionamento ed emettono un allarme in tempo utile non appena è necessaria una riparazione o una sostituzione.
"Grazie alla messa in rete digitale di macchine e prodotti, è possibile registrare costantemente lo stato dei componenti e segnalare tempestivamente la necessità di una riparazione o sostituzione."
Michael Blaß, Vice President E-Chain Systems presso igus®

La nostra nuova brochure vi mostra tutto in un colpo d'occhio Panoramica degli argomenti: Monitoraggio delle condizioni (i.Sense) Prodotti per il monitoraggio delle condizioni Esempi di applicazione della manutenzione predittiva con monitoraggio delle condizioni (i.Cee) Esempi di applicazione per la manutenzione predittiva Come fluiscono i dati con la manutenzione predittiva?
della rottura Il sistema di monitoraggio dell'abrasione isense EC.W ("W" per "usura") viene utilizzato anche nella catena portacavi: un chip sensore installato nella traversa della catena portacavi® misura costantemente le condizioni della catena portacavi® scorrevole durante il suo spostamento: se l'abrasione è così avanzata che si avvicina la fine della durata utile della catena, il sensore lo segnala e attiva un segnale. Tuttavia, l'abrasione della catena portacavi in plastica ad alte prestazioni non è ancora così avanzata da aver attivato un
segnale. L'utilizzo dei moduli isense EC.B ("B" per "rottura") è molto più decisivo in questo caso. Monitorano le condizioni della catena tramite un filo polimerico all'interno della catena portacavi e un'unità sensore. In passato, le ispezioni visive dei sistemi di catene portacavi non hanno prodotto reclami, ma due settimane dopo la catena si è rotta. Ciò può essere evitato dal sistema di monitoraggio della rottura. Tuttavia, all'inizio della fase beta è stato necessario effettuare ancora molti ritocchi. Questo perché la temperatura in un capannone di fabbrica ha un'influenza importante sulla lunghezza della catena e quindi anche sulla pretensione del filo polimerico. È stato necessario determinare valori limite per distinguere tra dilatazione "normale" e incidenti reali.
Nello stabilimento austriaco di motori, i moduli isense di igus® sono già stati nominati innovazione del mese. Attualmente ci sono considerazioni e progetti per equipaggiare circa 50-60 sistemi di catene portacavi di igus® con monitoraggio delle rotture. I tre sistemi di prova sono già al punto in cui il sistema si ferma durante il funzionamento reale e i responsabili della regolazione delle macchine devono intervenire. Dopo un'ispezione visiva, possono decidere se si è trattato di un falso allarme o se è effettivamente necessario intervenire. Ciò significa che anche durante l'attuale fase beta, è possibile evitare costosi danni consequenziali e i portali possono essere spostati in sicurezza.
Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h