Cambia lingua :

La capacità di movimentazione in banchina determina se il terminal è redditizio o meno. Con arrivi e partenze giornalieri, una pianificazione flessibile delle posizioni di attracco delle navi è quindi assolutamente essenziale.
Poiché il sistema di gestione dei cavi a bordo della nave può essere posizionato in vari luoghi e la lunghezza massima di estensione è limitata (35-55 m), i collegamenti elettrici a terra stazionari sulla banchina limitano l'area di connessione. La tecnologia igus® mobile SPO offre flessibilità per il tuo terminal e ti aiuta a risparmiare sui costi.

Per la spedizione di container, la norma IEC 80005-1 stabilisce che il cavo alimentazione sia installato sulla nave. Le navi porta container navigano in tutti i mari del mondo e resistono al vento e alle intemperie in condizioni estremamente difficile.
Il sistema di guida dei cavi viene installato a bordo, sia come sistema semimobile in un container da 40'HC in uno spazio container vicino alla poppa della nave, sia come sistema installato permanentemente in genere a centro nave a seconda della posizione della sala macchine.
L'e-spool igus® offre le specifiche necessarie, è flessibile da usare e richiede poca manutenzione.
I terminal e le navi offshore richiedono molta flessibilità ed affidabilità alle soluzioni per catene portacavi, specialmente in combinazione con condizioni meteorologiche estreme e posizioni di ormeggio variabili. I terminal GNL, d'altra parte, richiedono sistemi di alimentazione da terra robusti e a bassa manutenzione in grado di far fronte a lunghe distanze, condizioni ambientali difficili e costante prontezza operativa, per cui il sistema di alimentazione OSC è l'ideale. Entrambe le aree necessitano di sistemi in grado di compensare i movimenti dovuti a maree, vento e onde e implementare meccanismi di emergenza. Un tale sistema, da noi sviluppato, è già in operatività sulla FSU in Bahrein.
L'alimentazione da terra, come alternativa ecologica per l'alimentazione delle navi nel porto, è un fattore decisivo per ridurre l'impatto ambientale nell'area portuale. Il regolamento emanato dall'Unione Europea, che richiede l'alimentazione da terra nella maggior parte dei casi, rende la sfida per gli operatori portuali ancora più importante. Ciò porta a pressioni per fornire soluzioni funzionali in banchina, che aumenteranno nei prossimi anni.
Il cold ironing sarà quindi obbligatorio in futuro in tutti i principali porti dell'UE, con ripercussioni non solo sulle navi mercantili, ma anche sulle navi da crociera. I requisiti per l'applicazione differiscono in termini di durata del tempo di inattività, la necessità di collegamenti flessibili e anche il tipo di alimentazione, in particolare per quanto riguarda la tensione e le connessioni. igus offre vari sistemi che soddisfano i requisiti degli operatori portuali e le specifiche dei sistemi di alimentazione a bordo delle navi.
Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h