Monitoraggio delle condizioni (Condition monitoring)

Risparmia tre dispositivi e molto spazio ... Ora quattro sensori in un unico modulo del quadro elettrico

smart

Nuova, notevolmente migliorata seconda generazione del modulo quadro elettrico universale i.Sense:modul

Tech up
  • Configurazione e download dei dati dei sensori su vari canali (USB, LAN, WLAN, Bluetooth, ...) e diversi dispositivi finali possibili​
  • Avviso tramite SMS/e-mail Determinazione
  • del limite di forza in base alla posizione tramite GPS (opzionale)
  • Ripristino remoto tramite LAN/Wlan/SMS (con connessione i.Cee)
  • Estensione con box sensore remoto con un massimo di 4 sensori aggiuntivi
Cost down
  • Fino a 4 sensori per il monitoraggio delle condizioni in un modulo (invece di un modulo per sensore)​
  • Solo un cavo aggiuntivo nella catena La​
  • scheda SD è completamente eliminata
Dal laboratorio
  • Serie di test in corso nel più grande laboratorio di prova  del settore per sistemi di trasferimento dinamico di energia
Sostenibilità
  • Si possono evitare chiamate di assistenza non pianificate: circa 3,6 kg di CO² risparmiati ogni 100 km di viaggio

Richard Habering presenta i nuovi prodotti
Monitoraggio delle condizioni (Condition monitoring)

Cosa fa

Come funzionano i sensori di condizione (EC.P)?

  • Il sensore EC.P (EC = e-chain P = Pullforce) è montato sull'estremità mobile flottante della e-chain®.
  • Lì, il sensore misura le forze di trazione che agiscono sulla e-chain®.
  • Se le forze vengono superate, il sensore lo riconosce, lo segnala e, se necessario, spegne il sistema per evitare costosi danni consequenziali o totali al sistema.

Industria 4.0: Realizzata in pratica

Smart alla AOS
Smart alla Güdel
Applicazioni smart

Pianificazione intelligente

Progettazione

Strumento di consulenza intelligente

strumento smart

Brochure smart

Brochure smart

Consulenza

A tua disposizione per rispondere a dubbi e domande

Fabio Orlandi
Fabio Orlandi

Area sales manager

+39 039 5906216Scrivimi!

Spedizioni e consulenza