Cambia lingua :

La combinazione di solida costruzione in acciaio, ingegneria di precisione ed elettronica sofisticata trasforma i moderni telescopi, osservatori e antenne in macchine ad alta tecnologia. I produttori di telescopi di tutto il mondo si affidano da oltre 20 anni alle catene portacavi, ai cavi e alle soluzioni complete di igus®. In elevazione, azimut e GIR, garantiscono un'alimentazione energetica affidabile per molti anni.
Vantaggi dei sistemi di catene portacavi igus®:
La regolazione dell'angolo di elevazione nei telescopi e nelle antenne è definita elevazione o altitudine. Nello specifico, ciò comporta l'allineamento di specchi o telescopi all'angolazione corretta. Le catene energetiche vengono utilizzate per guidare il cavo nel movimento verticale.
Oltre all'angolo verticale, la rotazione sul piano orizzontale è il movimento decisivo nei telescopi e nelle antenne. Questo movimento rotatorio è noto come azimut. I semplici sistemi di rotazione di igus® consentono angoli di rotazione fino a 600°. In questo esempio, due catene inverse sono mostrate su due livelli.
Sotto l'azimut, nella "pancia" del telescopio, si uniscono tutti i cavi del sistema. Questo speciale punto di snodo è anche noto come azimut o GIR. Gestire la quantità di cavi in modo sicuro e affidabile qui è una sfida importante. Ecco perché la catena energetica e i cavi sono spesso distribuiti su più livelli. In questo esempio, ci sono tre livelli, ciascuno con due catene che corrono l'una nell'altra.

Oltre ad altitudine, azimut e GIR, che sono tra le maggiori sfide per le catene portacavi nei telescopi, ci sono anche altre possibili applicazioni. Ad esempio, i cavi mobili si possono trovare anche nel movimento rotatorio delle cupole solitamente gigantesche o nei sistemi di chiusura dei flap di apertura. Anche in questo caso, le nostre catene portacavi offrono protezione e allo stesso tempo garantiscono un funzionamento fluido e semplice.

Non siamo solo al vostro fianco come fornitore affidabile di catene e cavi, ma vi supportiamo anche nella progettazione dell'intero sistema. Il nostro team di ingegneri vanta molti anni di esperienza nell'equipaggiamento di sistemi telescopici in tutto il mondo. Dal primo schizzo alla messa in servizio in loco, siamo lì per voi.

Il telescopio Gemini a 4200 metri di altitudine sul vulcano Mauna Kea alle Hawaii: era richiesta una fornitura di energia affidabile per un modulo di rotazione con un angolo di rotazione di 540°, antisismico e con elevata resistenza ai raggi UV e all'ozono. L'azimut era dotato di una catena portacavi® 640.600/600.400/1800.0. Nello specchio è utilizzata una catena portacavi® 5050.30.150/1825.0, che può essere ruotata di 90°.
La catena portacavi® da noi fornita nel 1999 è ancora in uso oggi.

Il telescopio Gemini a 4200 metri di altitudine sul vulcano Mauna Kea alle Hawaii: era richiesta una fornitura di energia affidabile per un modulo di rotazione con un angolo di rotazione di 540°, antisismico e con elevata resistenza ai raggi UV e all'ozono. L'azimut era dotato di una catena portacavi® 640.600/600.400/1800.0. Nello specchio è utilizzata una catena portacavi® 5050.30.150/1825.0, che può essere ruotata di 90°.
La catena portacavi® da noi fornita nel 1999 è ancora in uso oggi.
Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h