Cambia lingua :

Le barre filettate sono aste cilindriche con una filettatura esterna. Possono essere utilizzate per fissare oggetti o come viti per creare movimento con semplici sistemi di azionamento. In Europa, la filettatura standard è metrica ISO (DIN 13-1), ma esistono anche altri standard come la filettatura UNC americana (ANSI/ASME). Infine, una vite trapezoidale conforme alla norma DIN 103 è anch'essa considerabile una barra filettata.
Oltre alle barre filettate per fissaggi, esistono viti come quelle trapezoidali o multiprincipio che vengono utilizzate per il movimento. Nel linguaggio comune, queste viti sono spesso chiamate anche barre filettate o viti senza fine. Le viti trapezoidali o multiprincipio convertono il movimento rotatorio in movimento traslatorio (filettatura per il movimento) e sono più efficienti e adatte a carichi dinamici a lungo termine rispetto alle barre con filettatura metrica. Vengono solitamente azionate da volantini o motori.

Il tipo di filettatura è definito dalla forma del profilo, dal passo, dal numero di principi della filettatura e dal senso di rotazione. Puoi trovare altri termini relativi alle filettature nel nostro post sul blog. Le barre filettate possono essere accorciate o lavorate molto facilmente, e questo le rende molto versatili e apprezzate.
Il loro campo di applicazione spazia dalla costruzione di modelli e mobili, all'ingegneria meccanica e al fissaggio di carichi pesanti come, ad esempio, sistemi di scaffalature, ringhiere, strutture in acciaio o scale. Nell'edilizia gran parte della tecnologia costruttiva viene sospesa mediante barre filettate. Solitamente sono saldamente ancorate per permettere il successivo fissaggio di un oggetto.

Il pezzo da lavorare viene posizionato tra due strumenti con profilo. Questi ruotano simultaneamente e la filettatura viene rullata nella superficie del materiale grezzo tramite formatura a freddo. Il profilo della filettatura viene trasferito al pezzo da lavorare tramite sollecitazione di compressione e rotazione. La filettatura è pronta.

Il tourbillonnage della filettatura necessita di un solo strumento. È a forma di anello e viene fissato intorno al pezzo da lavorare adatto. Questo ruota molto lentamente, mentre lo strumento per il tourbillonnage ruota all'esterno a velocità molto elevata. La filettatura viene prodotta tramite punte da taglio rivolte verso l'interno.
Le viti multiprincipio fanno parte della nostra gamma dryspin, appositamente progettata per applicazioni rapide e molto efficienti. Qui, sono disponibili filettature da DS4x2,4 a DS18x100. Il materiale standard delle viti dryspin è l'acciaio inossidabile AISI 304. Per questo motivo sono completamente esenti da corrosione e presentano un'usura ridotta. Le viti sono disponibili anche in alluminio. Generalmente le viti offerte da igus sono prodotte mediante rullatura. I vantaggi di questo processo di fabbricazione (qualità superficiale e economicità di lavorazione) sono particolarmente indicati in associazione con le madreviti esenti da lubrificazione realizzate in polimeri tribologicamente ottimizzati. Le viti multiprincipio sono disponibili con filettatura destrorsa, sinistrorsa e inversa.
La sezione trasversale della filettatura trapezoidale è un trapezio isoscele con un angolo di 15°. L'angolo della filettatura è di 30°. La vite con filettatura trapezoidale ha un diametro e un passo maggiori rispetto a quelli offerti dalle filettature standard. Nelle viti trapezoidali monoprincipio, l'angolo della filettatura è inferiore all'arco tangente. Da questo deriva l' irreversibilità. Le viti a doppio principio sono invece reversibili.
Le nostre barre filettate trapezoidali sono disponibili in alluminio EN AW 6082, acciaio CF-15 (AISI 1015) e acciaio inossidabile. Come standard, le viti trapezoidali dryspin sono prodotte mediante rullatura e sono disponibili con filettatura destrorsa, sinistrorsa e inversa.
La filettatura metrica ISO, nota anche come filettatura standard, normale o a punta, si è imposta in Europa. In questo tipo di filettatura, i bordi esterni convergono in una forma a cuneo. La filettatura metrica ISO è irreversibile proprio a causa di tale forma del profilo. L'angolo del fianco tra due passi di filettatura è di 60°. Il diametro, come il passo della filettatura, è indicato in millimetri e viene contrassegnato con una lettera M (ad esempio, M8). La filettatura definita nella norma DIN 13, viene utilizzata per regolazioni lineari. Offriamo barre filettate metriche con filettatura destrorsa e in acciaio inossidabile 1.3041.
Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h