Cambia lingua :

Soluzione bus sofisticata per un elevato trasferimento dati
Con l'espansione dell'automazione negli ultimi anni, i requisiti di trasmissione dati sono aumentati costantemente. Le distanze attraverso cui i dati vengono trasferiti dal sensore all'unità di controllo sono semplici collegamenti 1:1. In passato, semplici cavi dati gestivano questo compito ma ora vengono gradualmente sostituiti da sistemi bus, che consentono una comunicazione più rapida e complessa all'interno del sistema. Ciò richiede i relativi cavi bus, che sono adatti alla trasmissione di segnali digitali con i loro fronti ripidi. Questi cavi sono, per così dire, cavi dati speciali costruiti specificamente per i requisiti del sistema bus in questione. Nel caso più semplice, potrebbero essere il colore e la sezione del conduttore oppure determinate proprietà capacitive o induttive che consentono la necessaria impedenza d'onda caratteristica. Oggi, questi cavi sono la base per i sistemi bus più noti come Profibus, Profinet e CAN bus, ma anche USB e CC-Link. Qui vi mostreremo le caratteristiche che consentono una trasmissione dati continua.

Esistono molti sistemi bus basati su Ethernet. Tra i marchi più noti figurano Profinet, CC-Link IE, EtherCat e Sercos. Tutti si basano su una struttura utilizzata da molti anni in ambito IT su computer mainframe e PC. Ethernet è descritta in categorie che coprono frequenze e volumi di dati possibili da 100 Mbit/s a 10 Gbit/s e vengono spesso direttamente utilizzati termini come CAT5, CAT5e o anche CAT6A e CAT7. Questi cavi contengono due o quattro coppie, progettate con una schermatura a coppie o una schermatura totale a seconda delle esigenze. Abbiamo creato una matrice di riepilogo che tiene conto dei parametri meccanici e di quelli elettrici appena descritti.


Profinet è uno dei cavi bus più popolari per l'uso nell'industria. L'opzione di trasmissione in tempo reale e il concetto modulare lo rendono perfettamente adatto alla maggior parte delle applicazioni. igus ha nove diverse qualità meccaniche di cavi Profinet, dai cavi in PVC ai cavi in PUR ai cavi per applicazioni straordinarie come quelle che comportano movimento torsionale o che richiedono grande resistenza. Profinet si adatta allo standard Industrial Ethernet, insieme a sistemi bus come Sercos, EtherCat e CC-Link IE. igus è un membro dell'organizzazione degli utenti Profinet ed è conforme a tutti gli standard di mercato richiesti.

Single Pair Ethernet (SPE), l'ultima novità nel gruppo dei sistemi bus. La nuova tecnologia bus è stata introdotta nel 2019 e da allora ha costantemente conquistato il mercato. Questo nuovo sviluppo offre nuove opportunità per il mercato IIoT in rapida crescita. La particolarità è il nuovo design del cavo, a coppia singola ma comunque in grado di trasmettere un segnale CAT5e. Insieme all'associazione SPE, lavoriamo costantemente all'ulteriore sviluppo e alla standardizzazione di questa tecnologia. Questo salto tecnologico offre notevoli possibilità, soprattutto per le applicazioni con spazi di installazione ridotti.

Profibus è uno dei bus industriali più importanti del nostro tempo. È stato sviluppato negli anni '90 ed è diventato rapidamente il punto di riferimento per affidabilità ed elevati volumi di dati. La Profinet User Organisation (PNO) è responsabile dello sviluppo tecnico e del coordinamento delle diverse aziende associate, come igus. Il cavo con i suoi conduttori in schiuma rossa e verde è di grande impatto visivo. Da igus, è possibile ottenere il cavo chainflex Profinet nelle versioni PVC, PUR e TPE per ogni applicazione dinamica di una catena portacavi.

Il CAN-bus è un bus estremamente robusto, caratterizzato da un protocollo di rete insensibile. Ha origine nell'industria automobilistica e oggi è spesso utilizzato anche nei sistemi industriali. La particolarità di questi cavi bus è che sono disponibili con diverse sezioni trasversali a seconda delle esigenze e vengono utilizzati per diverse applicazioni con una o due coppie. Come per altri sistemi bus, chainflex offre anche cavi per catene lineari e a torsione.

I cavi bus sono utilizzati in una varietà di applicazioni, e l'industria spesso si avvale di sistemi bus provenienti dal settore IT o consumer. Un esempio è USB 2.0 o USB 3.0, che sono molto evidenti con il loro connettore distintivo e sono spesso presenti nelle telecamere industriali. La situazione è simile con DVI, che è una tipica interfaccia per monitor. chainflex offre soluzioni anche per questi cavi bus. Alcune applicazioni richiedono sistemi bus di rilievo come Interbus o Device Net, inclusi nella famiglia di cavi bus CFBUS. Vale anche la pena menzionare l'eccezionale cavo bus ASI, che cattura l'attenzione in qualsiasi installazione con il suo colore giallo e la sua forma squadrata.
La funzione di un cavo bus, con la trasmissione di segnali a bassa energia, è simile a quella di un cavo dati. Non è quindi l'elevato flusso di corrente ad essere importante, ma la buona trasmissione del segnale a lungo termine. La differenza rispetto al cavo dati risiede nella struttura elettrica, che è perfettamente adattata al sistema bus. Questa influenza i valori elettrici tanto quanto la progettazione meccanica: la sezione trasversale e il colore del conduttore. Un cavo bus è un cavo dati speciale, per così dire.
Seleziona un cavo bus e ricevi un campione di prova gratuito

Cavo bus in movimento: cosa cambia?
La progettazione di un cavo bus si concentra su una buona trasmissione dati. La trasmissione dati dipende dalla disposizione di componenti come schermatura e conduttori, che determinano la qualità della trasmissione, poiché sono alla base dei valori capacitivi del cavo. La posizione cambia durante il movimento, il che a sua volta modifica la qualità della trasmissione dati. Il design speciale garantisce proprietà di trasmissione dati costantemente buone. Per voi è importante una trasmissione dati continua e di alta qualità ? Avete riscontrato difficoltà in questo ambito? Saremo lieti di parlarne con voi. Inviateci un'e-mail.

Cavi bus per lunghe percorrenze e alternative
Nelle lunghe percorrenze, i nostri prodotti devono resistere costantemente a carichi elevati. Infatti, non appena si parla di corse lunghe, spesso si pone la questione della lunghezza massima di trasmissione, ad esempio nel caso di un cavo bus.
Nel nostro articolo del blog, facciamo luce su questo argomento e ne illustriamo le possibilità.
Non hai ancora trovato quello giusto?
Conosci già il nostro strumento online?
Facile da trovare, seleziona il modello giusto, calcola la durata di vita e ordina online

Ricerca prodotto
Trova rapidamente il cavo giusto

Strumento di calcolo della durata di servizio
Calcola la durata di servizio di qualsiasi cavo chainflex

Strumento di calcolo del supplemento rame
Calcola il supplemento giornaliero del rame

Configuratore per cavi personalizzati
Configura il tuo cavo personalizzato in soli 3 minuti

Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h