<font color="e6007e">Domande <br> <br>frequenti sulla manutenzione predittiva</font>

Manutenzione predittiva: definizione, vantaggi, esempi... tutto con un click!

Tutte le domande e risposte sulla manutenzione predittiva con igus® - smart plastics

Possibili applicazioni

Campi di applicazione per la manutenzione predittiva

Strategie di manutenzione

Altre strategie di manutenzione

Ulteriori materiali

Altri materiali sulla manutenzione predittiva

Informazioni generali sulla manutenzione predittiva

Generale

  • predictive servicing
  • forecasting maintenance

Vantaggi della manutenzione predittiva

  • Maggiore disponibilità degli impianti grazie a minori tempi di fermo
  • Massimizzazione della vita utile di impianti e macchine
  • Ottimizzazione dell'impiego dei tecnici di manutenzione
  • Tempi di manutenzione programmati
  • Maggiori prestazioni e produttività delle macchine

Requisiti per la manutenzione predittiva

Il diagramma mostra l'importanza di i.Sense come sensori di manutenzione predittiva per i.Cee.
Il diagramma mostra l'importanza di i.Sense come sensori di manutenzione predittiva per i.Cee.

Campi di applicazione della manutenzione predittiva

  • Le misurazioni delle vibrazioni sui sistemi forniscono informazioni su squilibri, danni incipienti ai cuscinetti ecc.
  • I sistemi di misurazione della temperatura forniscono informazioni su danni ai cuscinetti o problemi di raffreddamento.
  • Le misurazioni del consumo di energia di pompe, motori ecc. indicano azionamenti o giunti lenti ecc.
  • Le misurazioni delle proprietà di trasmissione dei cavi dati fanno luce sulla durata utile residua.
  • I sensori di forza o celle di carico aiutano a determinare l'utilizzo attuale.
  • Aviazione: le compagnie aeree utilizzano sensori nelle loro macchine per sostituire tempestivamente parti resistenti all'usura, come turbine o pompe, ed evitare tempi di fermo a terra.
  • Automobilistico: le aziende automobilistiche gestiscono alcune delle più grandi flotte di robot al mondo, producono just in time e hanno catene di fornitura strettamente integrate. Qualsiasi problema nella produzione, come un tempo di fermo non pianificato, interrompe l'intera catena di fornitura.
  • Turbine eoliche: oggi, le analisi delle vibrazioni possono prevenire quasi completamente i guasti delle turbine eoliche.
  • Porti: il guasto delle gru comporta lunghi tempi di attesa per le navi e una minore produttività per i porti.
Applicazione dell'i.Cee nell'impianto di lavaggio treni CFL

Funzionamento senza sorprese: catene portacavi intelligenti per la stazione di lavaggio treni più moderna d'Europa

  • Come si prevengono esattamente i guasti?
  • Quali componenti sono stati responsabili del guasto?
  • Come è stato affrontato l'intero progetto e con quali strumenti?
  • E come sta andando al momento?
Whitepaper smart plastics

Il white paper gratuito sulla manutenzione predittiva

  • Qual è la differenza tra i due concetti?
  • Quali tecnologie sono alla base dei rispettivi sistemi?
  • Cosa hanno da offrire i due sistemi in termini di alimentazione nell'industria?

Altre strategie di manutenzione

  • Strategia di manutenzione reattiva/strategia di manutenzione basata sui danni
  • Strategia di manutenzione profilattica/strategia di manutenzione preventiva
  • Strategia di manutenzione anticipativa/strategia di manutenzione predittiva

Scarica altro materiale

Informazioni ...

Catalogo novità: novità smart plastics 2022

... Provalo ...

Dati smart 3D

... Realizzate

Acquisto delle nuove smart plastics nello shop online igus

Consulenza

A tua disposizione per rispondere a dubbi e domande

Fabio Orlandi
Fabio Orlandi

Area sales manager

+39 039 5906216Scrivimi!

Spedizioni e consulenza