Cambia lingua :
Gli avvolgicavi igus® e-spool® garantiscono la trasmissione affidabile di alimentazione, dati, aria compressa e fluidi a macchine e sistemi mobili, anche nelle condizioni più difficili e negli spazi più ristretti. Rispetto al classico avvolgicavo, l'e-spool® è l'unica soluzione in grado di trasportare non solo corrente, ma anche altri media come dati, aria compressa e fluidi. Esempi: e-spool® nella sala eventi, nei magazzini automatici, nei robot, nella tecnologia scenica o nelle acciaierie.
Tutte le e-spool® igus® sono costituite da una catena portacavi, che è guidata da un rullo e garantisce sempre la giusta lunghezza e tensione del sistema grazie a una molla di ritenzione integrata. Una twisterband è invece responsabile dei movimenti rotatori. Questa speciale progettazione rende possibili movimenti in qualsiasi direzione. Grazie all'uso della twisterband, l'e-spool® non necessita di giunti a contatti striscianti. Ciò consente un'elevata affidabilità della trasmissione dei dati e una grande stabilità. Inoltre, l'e-spool® può essere estesa in tutte le direzioni (orizzontale, verticale, diagonale) e risparmia spazio, poiché la catena portacavi viene arrotolata nella posizione di partenza, lasciando liberi i percorsi.
Quando molti cavi diversi devono essere instradati in spazi molto ristretti. Diversi condotti (alimentazione, aria e fluidi) possono essere instradati insieme in un unico sistema.
In considerazione dello speciale stress meccanico all'interno di un e-spool, raccomandiamo di utilizzare cavi chainflex igus. Raccomandiamo inoltre di osservare le seguenti linee guida:
Sala eventi | acciaieria | robot autonomo | magazzino verticale | cavo per robot | tecnologia scenica
Data la particolare sollecitazione meccanica di una e-spool®, consigliamo di utilizzare il nostri cavi chainflex®. Consigliamo inoltre di attenersi alle seguenti regole di riempimento:
1. i cavi possono essere posati solo affiancati nella catena lineare, non posare mai più cavi uno sopra l'altro!
2. per cavi non schermati, ove possibile, si devono utilizzare cavi chainflex® con guaina esterna in TPE.
3. i cavi schermati devono essere della famiglia di cavi chainflex® CFROBOT.
4. si deve rispettare il raggio di curvatura massimo della twisterband utilizzata.
5. se possibile, utilizzare separatori per proteggere i cavi dall'abrasione. Per sfruttare al meglio lo spazio interno, installare i separatori a maglie alterne.
6. Inserire il cavo ordinato in base al diametro o al raggio di curvatura, inserire i cavi sottili e piccoli verso l'interno e quelli più grandi verso l'esterno.
7. fissare i cavi su entrambe le estremità. Il nodo della fascetta non deve essere montato verso l'interno della catena.
8. i cavi devono essere posati nella twisterband in modo tale che abbiano un certo spazio libero sia verso l'esterno che verso l'interno rispetto all'asse rotante.
Istruzioni di installazione
Nel caso di un'applicazione con spostamento orizzontale, deve essere predisposta una superficie liscia su cui la catena portacavi possa scorrere.
Vi preghiamo di contattarci se avete uno dei seguenti parametri applicativi:
Per queste applicazioni, il sistema e-spool® potrebbe dover essere protetto in modo particolare. Vi preghiamo di mettervi in contatto con il vostro referente commerciale.

Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h