Prodotti igus privi di PTFE

I prodotti igus sono privi di PFAS

Le informazioni più importanti in breve

  • A seconda del contenuto di PTFE, i prodotti in plastica potrebbero essere interessati da un possibile divieto per i PFAS.
  • Un'ampia gamma di materiali igus non contiene PTFE e non sono state rilevate tracce delle sostanze PFAS critiche in altri materiali igus*.
  • Se il PTFE non è vietato, i materiali igus non sono generalmente soggetti a questo divieto.

I cuscinetti con il materiale iglidur JPF sono il prodotto dell'anno 2025

Materiali igus senza PTFE e testati per i PFAS nocivi

Materiali igumid senza PTFE e testati per i PFAS nocivi

Materiali xirodur senza PTFE e testati per i PFAS nocivi

Cuscinetti a strisciamento privi di PTFE, testati per la presenza di PFAS nocivi.

Maggiori informazioni

Tecnologia lineare priva di PTFE e testata per la presenza di PFAS nocivi

Tecnologia lineare senza PTFE
Maggiori informazioni

Cavi chainflex senza PTFE

chainflex è PTFE/PFAS-free
Maggiori informazioni

Con il team di ricerca e sviluppo e il laboratorio di prova per alternative ai PTFE e PFAS

Sviluppo dei materiali presso igus
Dott. Ing. Magnus Orth, responsabile sviluppo dei materiali e del centro tecnico presso igus
Non è facile trovare materiali con specifiche simili. Ciononostante ci siamo riusciti.

Dott. Ing. Magnus Orth

Responsabile sviluppo dei materiali e del centro tecnico presso igus

Dal reparto ricerca e sviluppo: Grandi progressi su PFAS e PTFE

Focus sui PFAS: restrizioni previste,sfide e soluzioni per l'industria

White paper: focus su PFAS

Che cosa sono i PFAS?

  • Non polimeri: nel sottogruppo dei non polimeri, i composti più studiati sono l'acido perfluoroottanoico (PFOA) e l'acido perfluorottano solfonico (PFOS). Come molti PFAS, questi due composti sono molto diffusi e possono essere rintracciati nell'ambiente, nella filiera alimentare e nelle persone. Il PFOA e il PFOS hanno un comprovato effetto negativo sulla salute. Insieme a PFHxs e PFNA, rappresentano il 90% dell'attuale contaminazione da PFAS.
  • Polimeri: il sottogruppo dei polimeri comprende i fluoropolimeri. I fluoropolimeri sono costituiti da una catena di carbonio con atomi di fluoro direttamente legati. Questo li rende così forti da non potersi scindere in sostanze tossiche. L'unico pericolo è il possibile utilizzo di additivi tossici durante la produzione sotto forma di emulsionanti. I fluoropolimeri sono utilizzati, ad esempio, nei rivestimenti, nelle guarnizioni e nell'isolamento dei cavi. Tra i fluoropolimeri rientra, tra le altre sostanze,il politetrafluoroetilene (PTFE).

Classificazione dei PFAS
Classificazione dei PFAS

Qual è la situazione giuridica attuale in merito ai PFAS? (al 20.04.2023)