igusigus-icon-cart(0)

drylin® D1 sistema di controllo per motori passo-passo, motori DC e motori EC/BLDC

D1 product image
igus-icon-lupe
<p>1. Alimentazione: l'alimentazione della logica e quella del carico sono separate per garantire l'arresto in sicurezza. L'alimentazione della logica è 12-24 V e l'alimentazione del carico è 12-48 V.<br><br>2. Ingressi digitali: i movimenti possono essere selezionati, avviati e fermati ai 10 ingressi predefiniti. Con due finecorsa e un ingresso di abilitazione, il sistema di controllo motore può assumere anche funzioni di sicurezza.<br><br>3. Uscite digitali: le informazioni dal sistema di controllo motore possono essere richiamate alle 5 uscite predefinite. Il sistema di controllo motore segnala se è pronto o sta eseguendo un movimento, se è referenziato o se sono presenti avvisi o errori.<br><br>4. Ingressi analogici: due ingressi analogici possono essere utilizzati per leggere le informazioni di posizione assoluta da un asse lineare, ad esempio, o per specificare velocità o posizioni. Un asse lineare può essere spostato utilizzando un &quot;volantino elettronico&quot; senza dover modificare i parametri.<br></p>
igus-icon-lupe
5. Encoder angolare: al fine di garantire un controllo motore ottimale e una specifica esatta della posizione, è necessario un encoder angolare. Il sistema di controllo motore è progettato per diversi tipi di encoder con un'alimentazione di 5 V.

6. Collegamento del motore e del freno: il collegamento del motore è adatto per motori passo-passo CC, EC trifase e bifase. In questo connettore è integrato anche un collegamento del freno motore.
igus-icon-lupe
7. CANopen: la connessione CANopen è un protocollo di comunicazione usato per comunicare con sistemi di controllo di livello superiore. Viene utilizzato per controllare singoli assi, ma soprattutto per il funzionamento di sistemi a più assi. I robot cartesiani drylin® E possono essere utilizzati in modo ottimale con CANopen.

8. Ethernet: la porta Ethernet è utilizzata per richiamare l'interfaccia utente grafica tramite un browser o per comunicare tramite Modbus TCP. 9. Display: il display di stato a LED fornisce informazioni sull'indirizzo IP o sullo stato dei sistemi di controllo. Ad esempio, emette in modo indipendente l'indirizzo IP del sistema di controllo del motore o visualizza avvisi o messaggi di errore.
igus-icon-lupe
D1 technical drawing
igus-icon-lupe
play iconD1 video
igus-icon-lupe
play iconD1 video
igus-icon-lupe
play iconD1 video
igus-icon-lupe
1 su 8
drylin® D1 sistema di controllo per motori passo-passo, motori DC e motori EC/BLDC
<p>1. Alimentazione: l'alimentazione della logica e quella del carico sono separate per garantire l'arresto in sicurezza. L'alimentazione della logica è 12-24 V e l'alimentazione del carico è 12-48 V.<br><br>2. Ingressi digitali: i movimenti possono essere selezionati, avviati e fermati ai 10 ingressi predefiniti. Con due finecorsa e un ingresso di abilitazione, il sistema di controllo motore può assumere anche funzioni di sicurezza.<br><br>3. Uscite digitali: le informazioni dal sistema di controllo motore possono essere richiamate alle 5 uscite predefinite. Il sistema di controllo motore segnala se è pronto o sta eseguendo un movimento, se è referenziato o se sono presenti avvisi o errori.<br><br>4. Ingressi analogici: due ingressi analogici possono essere utilizzati per leggere le informazioni di posizione assoluta da un asse lineare, ad esempio, o per specificare velocità o posizioni. Un asse lineare può essere spostato utilizzando un &quot;volantino elettronico&quot; senza dover modificare i parametri.<br></p>
5. Encoder angolare: al fine di garantire un controllo motore ottimale e una specifica esatta della posizione, è necessario un encoder angolare. Il sistema di controllo motore è progettato per diversi tipi di encoder con un'alimentazione di 5 V.

6. Collegamento del motore e del freno: il collegamento del motore è adatto per motori passo-passo CC, EC trifase e bifase. In questo connettore è integrato anche un collegamento del freno motore.
7. CANopen: la connessione CANopen è un protocollo di comunicazione usato per comunicare con sistemi di controllo di livello superiore. Viene utilizzato per controllare singoli assi, ma soprattutto per il funzionamento di sistemi a più assi. I robot cartesiani drylin® E possono essere utilizzati in modo ottimale con CANopen.

8. Ethernet: la porta Ethernet è utilizzata per richiamare l'interfaccia utente grafica tramite un browser o per comunicare tramite Modbus TCP. 9. Display: il display di stato a LED fornisce informazioni sull'indirizzo IP o sullo stato dei sistemi di controllo. Ad esempio, emette in modo indipendente l'indirizzo IP del sistema di controllo del motore o visualizza avvisi o messaggi di errore.
drylin® D1 sistema di controllo per motori passo-passo, motori DC e motori EC/BLDC
drylin® D1 sistema di controllo per motori passo-passo, motori DC e motori EC/BLDC
drylin® D1 sistema di controllo per motori passo-passo, motori DC e motori EC/BLDC
drylin® D1 sistema di controllo per motori passo-passo, motori DC e motori EC/BLDC
igus-icon-arrow-left
igus-icon-arrow-right
  • Per assi singoli, portali lineari, 2 assi X-Y, 3 assi e robot a geometria delta
  • Non è necessario installare un software o un'app
  • Utilizzo con PC, tablet o smartphone
  • Motori passo passo (ST), DC ed EC/BLDC con correnti di picco fino a 21A e 48V
  • Ingressi/uscite digitali, ingressi analogici, CANopen, ModbusTCP (gateway CANopen) per il collegamento a sistemi di controllo master, ad es. Siemens o Beckhoff
  • Programmi di esempio corrispondenti
igus-icon-lieferzeit-dotD1
InfoInfoigus-icon-infoPotete scaricare gratuitamente HERE la gamma di prodotto del campione adatto.

Perché acquistare da igus®?