Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
Le seguenti condizioni generali di vendita (di seguito, "condizioni generali di vendita") si applicano a tutti rapporti commerciali tra igus S. r. l., società con socio unico, con sede in 23899 Robbiate (Lecco) Via delle Rovedine n. 4, P.IVA e Codice Fiscale 02335500969, iscritta al Registro Imprese di Lecco al n. 02335500969, capitale sociale € 45.900,00 interamente versato (di seguito, “igus“ o la "Società") e i suoi clienti (di seguito "clienti" o "cliente", mentre igus e il cliente/i clienti sono detti congiuntamente le "parti").
Per clienti si intendono le persone fisiche o giuridiche che agiscono nella loro qualità di imprenditore e per scopi interni e pertinenti alla loro attività imprenditoriale e/o professionale, dovendo, per l’effetto, escludersi ogni applicazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. “Codice del Consumo”).
Le presenti condizioni generali di vendita s’intendono conosciute e incondizionatamente accettate dal cliente con la ricezione della conferma d’ordine.
Si applicano esclusivamente le presenti condizioni generali di vendita, a meno che igus non riconosca esplicitamente e per iscritto le condizioni del cliente. Ciò vale anche nel caso in cui igus esegua la prestazione pur essendo a conoscenza di condizioni contrarie o differenti del cliente. Anche laddove igus faccia riferimento a documenti che contengono condizioni commerciali del cliente o di terzi o rimanda ad essi, ciò non comporta in alcun modo l’accettazione di tali condizioni.
Le presenti condizioni generali di vendita si applicano anche a tutte le operazioni future con il medesimo cliente, senza necessità di rinviare ad esse.
Le offerte di igus sono sempre non vincolanti e senza impegno, salvo che la igus non le abbia dichiarate vincolanti per iscritto. Il contratto si conclude solo nel momento in cui igus conferma espressamente e per iscritto l'ordine del cliente, o vi da esecuzione senza apposita conferma. Per il contenuto del contratto di vendita fa fede la conferma dell'ordine da parte di igus; in caso di vendita senza specifica conferma dell'ordine, il documento di trasporto della Società vale come conferma dell'ordine. Le dichiarazioni o affermazioni verbali prima della conclusione del contratto non sono in alcun caso vincolanti.
I prezzi si intendono franco fabbrica, escluse le spese di trasporto/spedizione, eventuali dazi doganali e oneri di importazione supplementari, e i costi di imballaggio, maggiorati dell’imposta sul valore aggiunto, salvo quanto diversamente convenuto per iscritto. In caso di nuovi ordini (= ordini successivi), igus non è vincolata ai prezzi precedenti.
Eventuali termini di fornitura iniziano a decorrere per igus solamente dalla ricezione di tutti i documenti necessari per l'esecuzione dell'ordine. Il termine di fornitura eventualmente previsto è comunque rispettato ove una spedizione tempestiva diventi impossibile per circostanze non imputabili a igus. Se un termine di fornitura concordato dalle Parti non viene rispettato per circostanze direttamente imputabili a igus, nel caso igus non abbia agito con grave negligenza o con dolo, dopo la scadenza di un nuovo termine previsto da una diffida ad adempiere inviata dal cliente, quest’ultimo ha il diritto di chiedere un risarcimento per la fornitura ritardata o di risolvere il contratto ove nella diffida ad adempiere abbia indicato per iscritto il rifiuto della prestazione dopo lo spirare del termine. L’entità del risarcimento per la fornitura ritardata è limitata a un massimo del 5% del valore di quella parte della fornitura non eseguita conformemente al contratto. Cause di forza maggiore autorizzano igus a rinviare la fornitura per la durata dell'impedimento e per un ragionevole tempo di riavvio o a risolvere contratto, in tutto o in parte. Gli eventi di forza maggiore sollevano igus dalla propria responsabilità per tutta la loro durata. Si considerano eventi di forza maggiore in particolare: (a) disastri naturali come ad esempio incendi, terremoti, uragani o altri eventi naturali; (b) disordini di natura politico-economico-sociale, guerre, sabotaggio, attacchi terroristici e altri eventi simili imprevedibili al di fuori della sfera di controllo di igus; (c) scioperi, sequestri e altre situazioni che potrebbero verificarsi in caso di controversie aziendali e industriali; (d) interruzioni nell’approvigionamento elettrico o nei collegamenti delle telecomunicazioni; (e) misure intraprese dal governo, dalle autorità giudiziarie o da altre autorità, al di là della loro legalità; gli eventi di forza maggiore comprendono inoltre eventuali carenze di materie prime, ritardi o rallentamenti nell’approvigionamento delle materie prime o di semilavorati se sono causati da eventi di forza maggiore riscontrati dai fornitori di igus. igus non può essere ritenuta responsabile per danni o costi derivanti da eventi di forza maggiore. igus avrà cura di informare tempestivamente il cliente qualora subentri una causa di forza maggiore.
Se non altrimenti specificato per iscritto, igus sceglie l’imballaggio, la modalità di spedizione e l’itinerario a propria discrezione. Il rischio del perimento della fornitura viene trasferito al cliente al momento dell’uscita dallo stabilimento igus anche nel caso in cui la fornitura sia prevista “porto franco”. Ove la spedizione subisca ritardi attribuibili al cliente, il rischio viene trasferito al cliente dal giorno dell'avviso di “merce in pronta consegna”. Dietro richiesta scritta del cliente, la merce verrà assicurata a sue spese contro danni dovuti a stoccaggio, rottura, trasporto e danni da incendio.
igus si riserva la proprietà delle merci fornite fino al saldo di tutti i crediti derivanti dall'intero rapporto commerciale con il cliente. Il rischio di perimento e/o danneggiamento della merce passa al cliente dal momento della consegna. In ipotesi di acquisto a rate e in presenza di un ritardo nel pagamento di anche una sola rata, che però deve essere superiore a 1/8 del prezzo di acquisto, igus ha facoltà di risolvere il contratto e di ritirare i prodotti. Viene inoltre espressamente convenuto che, ove il rapporto contrattuale venisse risolto per inadempimento del cliente, igus potrà trattenere a titolo di indennità le rate già riscosse, salvo sempre il diritto al risarcimento del maggior danno. Il cliente sarà tenuto a informare igus tempestivamente in ogni ipotesi di pignoramento della merce su cui gravi riserva di proprietà così come in ogni altra ipotesi in cui i diritti di igus possano essere altrimenti pregiudicati.
Il criterio applicato per la determinazione dell’eventuale vizio o difetto è lo stato della scienza e della tecnica al momento dell’accettazione dell’ordine da parte di igus. Le denunce per vizi devono pervenire per iscritto tempestivamente, al più tardi entro otto giorni dal ricevimento della fornitura o dalla scoperta del vizio/difetto. In difetto, il cliente decade dal diritto alla garanzia. La garanzia per vizi cade in prescrizione trascorsi dodici mesi dalla consegna franco fabbrica, la quale coincide con il trasferimento del rischio. In caso di tempestiva denunzia dei vizi e difetti ai sensi del paragrafo che precede, il cliente dovrà consentire a igus di porre rimedio al vizio denunciato mediante sostituzione o riparazione della merce da effettuarsi nei tempi ragionevolmente necessari. Ove l'adempimento successivo sia infruttuoso, il cliente potrà richiedere la risoluzione del contratto oppure la riduzione del prezzo di acquisto. La garanzia per vizi e difetti non opera laddove i difetti, ancorché tempestivamente denunziati, siano imputabili a normale deterioramento della merce ovvero ad uso improprio o inadeguato da parte del cliente ovvero, ancora, a causa di forza maggiore. In ogni caso, la merce oggetto di contestazione dovrà essere tenuta a disposizione di igus. Ove igus ne faccia richiesta, i prodotti dovranno essere restituiti a spese della medesima. Ulteriori richieste di risarcimento, in particolare indennizzi per le spese o risarcimenti danni dovuti a danni diretti o indiretti derivanti da vizi della cosa, sono contemplate soltanto dalle disposizioni contenute nel seguente punto VIII.
La responsabilità per inadempimento di igus è in ogni caso esclusa qualora l’esecuzione delle prestazioni a suo carico sia resa impossibile e/o eccessivamente onerosa in ragione di cause di forza maggiore o caso fortuito, ovvero in ragione di inadempimenti contrattuali e/o condotte imputabili al cliente, ferma restando, in questi ultimi due casi, la responsabilità del cliente medesimo. Fermo restando quanto previsto nel paragrafo che precede è espressamente esclusa qualsivoglia responsabilità contrattuale di igus, salvo che si tratti di responsabilità per dolo o colpa grave della medesima. Le predette esclusioni valgono altresì per i dipendenti, ausiliari, collaboratori e rappresentanti di igus. Fatto salvo quanto previsto dalla predetta esclusione di responsabilità, igus è illimitatamente responsabile per tutti i danni alla vita, all’integrità fisica e alla salute, scaturenti dalla violazione colposa o dolosa di un obbligo contrattuale di igus, dei rappresentanti legali o degli ausiliari della stessa.
Tutti i pagamenti devono essere corrisposti esclusivamente a igus. Se non diversamente concordato per iscritto, il prezzo d'acquisto per le forniture o altre prestazioni deve essere saldato entro 30 giorni data fattura fine mese In caso di pagamenti in mora, gli interessi di mora verranno calcolati nella misura di 8 punti percentuali in aggiunta al tasso B.C.E. in vigore, dalla data di scadenza del termine di pagamento sino all’effettivo saldo. igus si riserva di provare la sussistenza del danno ulteriore. igus si riserva il diritto di non accettare assegni oppure cambiali. Gli assegni e le cambiali vengono accettati solo salvo buon fine, tutti i costi annessi sono a carico del cliente. Al cliente non è consentita la trattenuta di pagamenti a causa di eventuali contropretese o compensazione di contropretese. Il cliente non potrà in ogni caso opporre eccezioni di inadempimento al fine di evitare, sospendere o ritardare i pagamenti dovuti, fatto salvo quanto previsto dall’art. 1462, primo comma, del Codice Civile. Fermo restando quanto sopra previsto, le eccezioni di inadempimento eventualmente avanzate dal Cliente saranno efficaci solo ove ne sia dichiarata la fondatezza per iscritto da igus ovvero risulti confermata da provvedimento giudiziale passato in giudicato ed esecutivo. In caso di mancato pagamento del prezzo, l’accordo di vendita si considererà risolto per legge, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 del Codice Civile, allorché igus dichiarerà di volersi avvalere della presente clausola risolutiva espressa mediante invio di lettera raccomandata a/r all’indirizzo del cliente. Inoltre, igus è autorizzata a rientrare in possesso della merce non pagata a spese del cliente.
I costi per la campionatura una tantum non includono costi extra di lavorazione né i costi delle modifiche richieste dal cliente. Eventuali costi per ulteriori campionature imputabili a igus sono a carico di igus stessa. Se non diversamente concordato per iscritto, il Gruppo igus è e rimane proprietaria degli stampi ad hoc prodotti per il cliente da igus stessa o da un terzo da essa incaricato. Gli stampi vengono impiegati solo per gli ordini del cliente, finatto che il cliente ottemperi agli obblighi di pagamento e acquisto.
Nel caso igus debba effettuare forniture applicando disegni, modelli, campioni o utilizzando parti messe a disposizione dal cliente, quest’ultimo è tenuto a garantire igus che non vengano violati i diritti di proprietà intellettuali di terzi. Il cliente deve manlevare igus da eventuali pretese di terzi e provvedere al risarcimento dei danni causati. Se a igus viene proibita la fornitura da parte di un terzo che invoca un diritto di proprietà a esso spettante, igus ha il diritto di sospendere i lavori senza bisogno di verificare la validità del diritto invocato. Eventuali disegni e modelli ceduti a igus che non hanno portato a un ordine, verranno restituiti su richiesta; in caso contrario, igus ha il diritto di distruggerli tre mesi dopo la presentazione dell'offerta. A igus spettano i diritti d'autore ed eventualmente i diritti di proprietà intellettuale di modelli, stampi, attrezzature, bozze e disegni predisposti da essa o da terzi da essa incaricati.
Il luogo di adempimento è la sede aziendale di igus. Qualsiasi controversia relativa o scaturente dagli accordi commerciali regolati dalle presenti condizioni generali di vendita sarà di esclusiva competenza del Foro di Lecco, fatto salvo il diritto di igus di adire un diverso foro per la tutela dei propri diritti. Si applica esclusivamente il diritto italiano. Non trovano applicazione le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale delle merci (CISG) o altre disposizioni concernenti i contratti internazionali.
Per essere valide, le modifiche e le integrazioni delle presenti condizioni generali di vendita, anche del requisito della forma scritta, necessitano di un accordo scritto firmato da entrambe le Parti. Lo stesso vale per eventuali accordi accessori o integrativi. Qualora una disposizione delle presenti condizioni generali di vendita risultino o diventino in tutto o in parte nulle, annullabili, invalidi e/o inefficaci, le restanti disposizioni rimangono valide. La disposizione nulla, annullabile, invalida e/o inefficace deve essere sostituita con una giuridicamente valida che si avvicini, dal punto di vista economico, alla finalità perseguita dalla disposizione nulla, annullabile, invalida e/o inefficace, per quanto giuridicamente possibile. In caso di lacune nelle presenti condizioni generali di vendita si procede in via analoga.
I dati anagrafici del cliente comunicati ai fini dei rapporti contrattuali regolati dalle presenti condizioni generali di vendita saranno custoditi presso gli archivi di igus con l’adozione delle idonee misure di sicurezza atte ad evitare trattamenti illeciti. Il trattamento dei dati forniti avverrà nel rispetto delle prescrizioni di cui al codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 196/2003 e successive modifiche in materia di tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e successive modifiche e integrazioni) con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati del cliente saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito e per le finalità sottese ai rapporti contrattuali regolati dalle presenti condizioni generali di vendita e potranno essere comunicati anche a società o soggetti terzi (tra cui, a titolo esemplificativo, istituti di credito, corrieri, spedizionieri, società di revisione, studi professionali), che cooperino o svolgano specifici incarichi per conto di igus. I dati del cliente saranno trattati anche dai dipendenti, consulenti e collaboratori, interni ed esterni di igus ovvero di società appartenenti al medesimo gruppo che agiscano in veste di “incaricati del trattamento”, nel rispetto delle istruzioni impartite dal Titolare. I dati del cliente e dei partner non saranno oggetto di diffusione. Restano impregiudicati i diritti riconosciuti dall’articolo 7 Decreto Legislativo 196/2003 e successive modifiche. Titolare del trattamento dati è igus.