Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
I semilavorati in polimero iglidur consentono di produrre, in modo economico, componenti e profili ottimizzati per le applicazioni in movimento. Ideale per volumi piccoli, prodotti speciali e prototipi. Sono disponibili a magazzino lastre, barre tonde e cave, realizzate con un'ampia gamma di diversi polimeri di scorrimento iglidur. Ogni singolo materiale - con le sue particolari proprietà - risulta più o meno indicato per determinate applicazioni, ad esempio per il suo coefficiente d'attrito molto basso o in presenza di elevate temperature. Con il sistema esperto per barre semilavorate, è possibile calcolare la durata d'esercizio prevista del cuscinetto nell'applicazione. Esempi di applicazioni in cui i semilavorati iglidur vengono impiegati con successo: ingegneria meccanica, industria alimentare, packaging, attrezzature medicali e camere bianche...
I semilavorati che vi proponiamo sono prodotti ai sensi della norma DIN EN 15860. La norma DIN EN 15860 definisce i requisiti e le procedure di prova per le principali caratteristiche (ad es. spessore, larghezza e lunghezza delle lastre, diametro e lunghezza di barre tonde, deflessioni consentite della barra semilavorata) dei semilavorati realizzati in polimeri termoplastici destinati alla rilavorazione.
Conosco le specifiche della barra semilavorata iglidur e vorrei dare un'occhiata alla gamma di prodotti nello shop o effettuare direttamente un ordine.
Vorrei avere maggiori informazioni sulle nozioni più importanti per progettare componenti torniti e fresati in iglidur® secondo un procedimento adatto alla plastica. Posso imparare con l'aiuto della Guida alla progettazione CNC.
Desidero ordinare un campione gratuito di barre semilavorate per provare i diversi materiali iglidur® resistenti all'usura.
Vorrei avere maggiori informazioni sull'utilizzo delle barre semilavorate iglidur®. Nella brochure posso trovare informazioni sulle proprietà e istruzioni per la lavorazione.
Tech up, cost down: ecco ciò che igus vi propone. Questo è il nostro lavoro ed è quello per cui ci impegniamo da sempre. Le grandi difficoltà e sfide del 2021 ci hanno spronato a fare ancora meglio. Scoprite le novità 2021 per i semilavorati iglidur®.
Diametro esterno da 10 a 100 mm
Lunghezze flessibili da 100 a 1.000 mm
Eccellenti coefficienti di usura e attrito
Per dimensioni speciali in quantità ridotte
Conformità FDA se necessaria
Diametro esterno da 110 a 150 mm
Diametro interno da 70 a 100 mm
Lunghezze flessibili da 100 a 1.000 mm
Usura ridotta con molti materiali per albero diversi
Idoneo per molte svariate applicazioni
Ampio numero di dimensioni standard
Spessore piastra da 2 a 40 mm
Temperature di funzionamento da -100 °C a 250 °C
Conformità FDA se necessaria
Per un ampio numero di potenziali applicazioni
"Stavamo cercando un materiale che fosse esente da lubrificazione, robusto ed economico, così abbiamo scelto i cuscinetti iglidur di igus"
Scoprite tante interessanti case history, in oltre 60 settori industriali, in tutto il mondo.
igus può anche produrre, per voi, geometrie speciali realizzate con materiale iglidur. E' sufficiente immettere alcuni dati applicativi e inviarci il file CAD. Vi inviamo un'offerta non vincolante.
Scopri tutto sui nostri materiali tribologicamente ottimizzati e sulle loro caratteristiche.
Questa macchina per la produzione di spazzole tecniche contiene parti realizzate con una barra semilavorata iglidur®, progettate e fresate dal cliente stesso.
In una stazione di insaponatura pneumatici finora venivano utilizzati cuscinetti in metallo, che causavano regolarmente guasti del sistema. Ora, questi elementi sono stati sostituiti con cuscinetti in polimero realizzati con barre semilavorate igus® . Una soluzione che permette di risparmiare diverse migliaia di euro all'anno.
Nell'applicazione i cuscinetti realizzati con una barra semilavorata come piastra con ampia superficie di contatto resistono anche a un numero di cicli molto elevato.
L'"IceMole" è una speciale sonda di fusione, con cui esplorare le regioni polari, i ghiacciai e, come obiettivo a lungo termine, anche regioni extraterrestri. Per preservare la vite da ghiaccio serviva un componente resistente ad acqua e sporco e termicamente isolato. Per questo motivo è stato scelto un cuscinetto realizzato tramite barra semilavorata in iglidur® A180.
Il semilavorato iglidur® viene utilizzato per produrre il braccio di un microscopio impiegato per svolgere esami alla vista. Questo tipo di semilavorato è particolarmente indicato perché permette di produrre cuscinetti personalizzati di dimensioni molto piccole (misurate in μm) con la precisione necessaria richiesta da questo genere di dispositivi.
Questa è una protesi motorizzata. Il giunto alla base del dito viene azionato tramite un motoriduttore, che si sposta in modo flessibile lungo il perno centrale. Tutti gli assi coinvolti in questo movimento vengono montati tramite supporti realizzati con il polimero iglidur® J. Complessivamente, in un dito vengono integrati otto cuscinetti.