Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
per diametri dell'albero da Ø 1,5 a Ø 150 mm
per diametri dell'albero da Ø 3 a Ø 195 mm
Per carichi assiali
da Ø8 a Ø114mm
per diametri dell'albero da Ø 6 a Ø 150 mm
Per spessori della lamiera da
2 a 6 mm
Tutte le dimensioni - da catalogo e speciali
Parti speciali secondo le vostre specifiche. Vi aiutiamo a trovare rapidamente la soluzione ottimale, realizzata con una delle nostre avanzate tecnologie di produzione.
In questa sezione è possibile trovare una panoramica delle informazioni tecniche e delle schede dei nostri materiali iglidur, da consultare e scaricare.
L'azienda francese Ets Payant produce un modulo puleggia collegato sotto un braccio scavatore, in grado di eseguire lavori di sterro fino a 65 m di profondità.
Potete scoprire tante interessanti case history, in oltre 60 settori industriali, in tutto il mondo.
Nei sistemi di inseguimento degli impianti fotovoltaici, i cuscinetti devono resistere a condizioni ambientali estremamente avverse. iglidur P UV è stato pensato appositamente per queste applicazioni. La formulazione specifica assicura un'elevata resistenza ai raggi ultravioletti e permette ai cuscinetti iglidur P UV di distinguersi per durata e resistenza.
La verniciatura a cataforesi richiede stabilità dei materiali e funziona solo se questi ultimi sono sufficientemente conduttivi elettricamente. iglidur F300 offre un'ottima conduttività per un materiale plastico. Offre anche stabilità meccanica e termica e una buona durata.
Il nuovo iglidur TX2 con guarnizione in feltro integrata è stato sviluppato per applicazioni in ambienti molto difficili, dove si verificano carichi elevati, sporco e polvere. A causa della forma speciale dei cuscinetti, la tenuta è fissata nel componente e protegge dall'ingresso dello sporco.
Il nuovo iglidur M210 è stato sviluppato specificamente per applicazioni in oscillazione con carichi medi. Durante la fase di sviluppo, si puntava a produrre un materiale che fosse indicato per lo stampaggio ad iniezione di cuscinetti con pareti di spessore maggiorato. iglidur M210 risulta quindi perfettamente idoneo per le applicazioni in cui vengono installati o sostituiti cuscinetti con spessori elevati.
Il nuovo iglidur M260 è stato sviluppato appositamente per l'uso in ambienti difficili. Durante la fase di sviluppo, si puntava a produrre un materiale che fosse indicato per lo stampaggio ad iniezione di cuscinetti con pareti di spessore maggiorato. iglidur M260 risulta quindi perfettamente idoneo per le applicazioni in cui vengono installati o sostituiti cuscinetti con spessori elevati.
La nuova formulazione del rivestimento superficiale iglidur® IC-07 è stata ottimizzata soprattutto in termini di resistenza chimica, e protegge le superfici di metallo non solo da attrito e usura, bensì anche da agenti chimici aggressivi.
Grazie al servizio FastLine igus®, potete ricevere delle ralle personalizzate o dei cuscinetti speciali stampati ad iniezione in sette giorni al massimo. Oltre all'indicazione immediata del prezzo, il designer per cuscinetti iglidur® visualizza anche i costi di produzione degli altri metodi produttivi.
Le nuove boccole iglidur® TX2 sono state sviluppate per l'impiego in punti di supporto soggetti a carichi particolarmente elevati. Grazie ai lubrificanti solidi incorporati, la struttura intrecciata altamente resistente assicura un attrito ridotto e un funzionamento esente da manutenzione, senza lubrificanti esterni.
Gli alberi iglidur® GKF sono ottimizzati per l'impiego in abbinamento a cuscinetti con funzionamento a secco, aumentando la durata d'esercizio dei punti di supporto. Gli alberi GKF sono un'alternativa agli alberi zincati o cromati, e offrono una speciale protezione contro corrosione e usura. Sono stati sviluppati appositamente per l'impiego in macchine agricole e forestali, nonché per macchinari edili e veicoli commerciali.
Grazie a un carico di compressione e all'elasticità elevati, i cuscinetti iglidur® Z4 offrono le loro principali caratteristiche con alberi teneri, carichi di spigolo e urti. Inoltre, i cuscinetti sono adatti per temperature fino a +250°C. iglidur® Z4 è stato sviluppato in particolare per applicazioni molto sensibili ai prezzi, dove il materiale dei cuscinetti deve comunque soddisfare requisiti elevati.
H3 è un nuovo materiale della famiglia iglidur H. H3 stabilisce nuovi standard grazie alla sua eccezionale robustezza. Questo materiale è più resistente rispetto ad altri materiali comparabili e ha una durata d'esercizio superiore rispetto al tipo iglidur H1.
AX500 è conduttivo e ha anche un coefficiente di usura inferiore rispetto al suo predecessore. Questo materiale è stato specificatamente sviluppato per l'industria alimentare e può quindi essere applicato anche a contatto con prodotti alimentari.
iglidur AC500 si presenta come un ulteriore sviluppo del materiale A500, che - a differenza di quest'ultimo - è rilevabile e ha una durata d'esercizio ottimizzata. Le boccole realizzate in AC500 sono state certificate per il contatto diretto con gli alimenti.
Quando la conduttività elettrica è importante ed è necessario evitare le cariche elettrostatiche sui componenti, iglidur F3 è esattamente la scelta giusta. Poiché il materiale contiene lubrificanti solidi incorporati, i rulli possono essere usati senza nessuna lubrificazione aggiuntiva e senza la manutenzione che ne consegue.
Il feltro di tenuta SG03 previene l'ingresso di sporco e polvere nel cuscinetto, questo particolare protegge sia il cuscinetto che l'albero da usura precoce e guasti.
I cuscinetti i.Sense iglidur monitorano il proprio stato di usura, in tempo reale. Il sistema segnala per tempo se un cuscinetto necessita di essere sostituito.
I cuscinetti a strisciamento iglidur sono esenti da manutenzione e lubrificazione e quindi facilitano il vostro lavoro quotidiano. Permettono di abbattere i costi e la loro durata d'esercizio può essere calcolata online gratuitamente.
Effettuiamo i test in modo che non dobbiate fare ulteriori prove. Scoprite in che modo i nostri cuscinetti in polimero iglidur® vengono testati nel laboratorio di prova più grande del settore. Eseguiamo anche test specifici per i clienti.
Qui potete trovare le risposte alle domande più frequenti sui cuscinetti a strisciamento iglidur. Compilato con risposte dettagliate dai nostri esperti nella tecnologia dei cuscinetti a strisciamento.
Progettate i cuscinetti a strisciamento iglidur in base alle vostre esigenze. Scegliete la forma e il materiale che desiderate. Con i nostri strumenti, potere anche confrontare i materiali iglidur tra di loro e calcolare la loro durata d'esercizio.