Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
igus sviluppa materiali all'insegna dello slogan “Tech up, Cost down”. I nostri prodotti vengono progettati con grande passione per migliorare la durata d'esercizio delle macchine nelle rispettive applicazioni, eliminando la manutenzione e riducendo i costi. Per i nostri progettisti, la qualità e la sicurezza dei componenti, in particolare la loro resilienza e la loro durata d'esercizio, sono criteri fondamentali in fase di sviluppo. Prima di essere messo in commercio, ogni prodotto igus viene testato a fondo. Proprio per questo, dal 1985, gestiamo un laboratorio interno. Oltre ad essere il più grande laboratorio di prova per tribopolimeri (in termini di spazio), è anche la struttura che esegue il maggior numero di test sui prodotti.
A Colonia (Germania), presso la casa madre, gli spazi adibiti ai test su applicazioni e materiali coprono una superficie totale di 3.800 m². Ogni business unit dispone di laboratori di prova dedicati; ma alcuni prodotti - impiegati insieme - vengono sottoposti a numerose prove in un'area comune. Ad esempio, 1.500 m² sono riservati ai test sui cavi chainflex utilizzati nelle nostre catene portacavi. Uno spazio al quale si aggiungono 2.000 m² in esterno, per corse lunghe. I cuscinetti iglidur, i sistemi lineari drylin e i nostri componenti per l'automazione low cost (LCA) vengono testati su un'area di oltre 300 m². Per i sistemi LCA, vengono effettuate prove in condizioni reali.
Per sviluppare in modo flessibile e veloce prodotti specifici per applicazioni cleanroom, gestiamo un laboratorio interno in camera bianca con sistema ISO Classe 1 in collaborazione con l'istituto Fraunhofer IPA. Diversi banchi di prova in esterno, un laboratorio per prove acustiche e misurazioni sonore, una camera climatica a -40°C completano la nostra area di test. E per disporre di dati più esaustivi per applicazioni reali, testiamo anche le applicazioni dei clienti ed eseguiamo test di settore.
Non desiderate sperimentare, ma volete testare i materiali della vostra applicazione prima dell'utilizzo? Oppure avete un'applicazione insolita e siete alla ricerca di una soluzione adatta? Nessun problema. Testeremo la vostra applicazione nel nostro laboratorio di prova e utilizzeremo la nostra competenza per trovare la miglior soluzione igus® per voi. A prescindere che si tratti di cuscinetto, catena portacavi, cavo, tecnologia lineare, barra semilavorata o automazione low cost.
I dati raccolti in fase di test non sono finalizzati alla sola realizzazione del prodotto. Grazie alla banca dati dei risultati del nostro laboratorio di prova, dal 2001 sviluppiamo strumenti online innovativi e dal 2016 proponiamo anche una gamma smart plastics basata sulla tecnologia dei sensori . Attraverso questi tool online, è semplice e veloce determinare i benefici dei nostri prodotti sia in termini economici che funzionali. Offriamo ai nostri clienti la massima trasparenza e permettiamo loro di identificare la soluzione più adatta e più vantaggiosa per la loro applicazione. Sono disponibili oltre 40 strumenti, tutti gratuiti.
Ogni anno numerosi test e analisi sul materiale vengono eseguiti nei diversi impianti di prova:
"La tribologia è la scienza che studia attrito e usura. Le materie plastiche tribologicamente ottimizzate sono quelle che presentano un comportamento di attrito minimo e basse velocità di usura. Polimeri di base, lubrificanti solidi e supporti vengono combinati nei nostri prodotti dry-tech in modo che i cuscinetti, diversamente da quelli in metallo, non abbiano bisogno di lubrificazione aggiuntiva, tutte le caratteristiche richieste vengono soddisfatte producendo attrito, calore e usura minimi." - Dr.-Ing. Ralf Selzer, Responsabile ricerca e sviluppo dei cuscinetti
Vorreste dare un'occhiata al nostro laboratorio?
Con il tour virtuale potete girare nel laboratorio, comodamente, da casa o seduto alla scrivania. Basta cliccare sul pulsante qui sotto, selezionare - nella pagina iniziale - l'area che vi interessa scoprire e seguire le frecce per esplorare ogni angolo del nostro laboratorio. E se volete maggiori informazioni sul prodotto sottoposto a prova, basterà cliccare sui numeri.
L'utilizzo di materiali resistenti all'usura e di componenti che non necessitano di manutenzione non solo riduce i costi ma limita anche il rischio di fermi macchina dovuti all'usura o alla necessità di programmare pesanti operazioni di manutenzione. Nel corso del tempo, igus ha maturato un consistente know-how in materia di tribologia e può attingere ad un'importante mole di dati provenienti dal laboratorio di test. Risorse preziose che igus mette a disposizione dell'ingegnere meccanico. Perché oggi, le macchine sono spesso operative su tre turni. Così, alla luce delle nuove sfide tecnologiche, sapere dove cercare componenti tribologicamente ottimizzati rappresenta, per qualsiasi ingegnere, meno tempo perso alla ricerca di una soluzione e altrettanto tempo da dedicare ad altro.