Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
Oltre a ridurre le nostre emissioni di CO2, ci impegniamo a compensare le attuali emissioni di CO2 tramite un aumento della copertura arborea. Per questo motivo igus collabora a svariate iniziative di riforestazione in tutto il mondo. Abbiamo già donato moltissimi alberi per raggiungere il nostro obiettivo:
alberi
2023
Alberi
2022
alberi
2020-2021
Febbraio 2023 | Presso igus Cina, i temi della sostenibilità e della protezione del clima sono parte integrante della filosofia aziendale. Per questo motivo, la nostra filiale cinese ha completato un grande progetto di piantumazione di alberi a Maotang Town, nella città di Lianyuan. Dalla metà di novembre 2022 all'inizio di gennaio 2023, sono stati piantati in totale 20.300 alberi in cinque fasi. Il progetto adesso è stato approvato dai funzionari comunali e tutti noi speriamo di poter migliorare la gestione forestale nella regione.
Febbraio 2023 | La piantumazione ufficiale delle piantine nell'area sperimentale tra Berlino e Francoforte sull'Oder è iniziata con una cerimonia di inaugurazione simbolica alla fine del 2022. Un bosco di 40 specie arboree diverse sta nascendo su un'area agricola di 100.000 m². Alcune specie arboree tedesche stabili dal punto di vista climatico sono state combinate con alberi provenienti da regioni più aride per scoprire quali specie possono adattarsi meglio ai cambiamenti climatici. L'esperto in forestazione climatica Jan Borchert di PLANTED ci ha raccontato con orgoglio i progressi del progetto. Insieme a lui e a tutte le persone coinvolte, non vediamo l'ora di scoprire che aspetto avrà la zona quando in primavera spunteranno i primi alberi.
Gennaio 2023 | La filiale igus negli Stati Uniti ha avviato una collaborazione con la National Forest Foundation e il suo progetto "50 milioni per le nostre foreste". L'NFF sostiene il recupero delle foreste nazionali in tutti gli Stati Uniti con il coinvolgimento delle comunità locali. A seguito della partnership con la NFF, igus si è impegnata a piantare 10.000 alberi entro la fine del 2023. Questa iniziativa rientra nell'impegno dell'azienda a ridurre il proprio impatto ambientale.
Ottobre 2022 | Con una donazione al progetto regionale di gestione forestale "Bucheggberg", igus Svizzera contribuisce alla protezione del clima. Il progetto realizza interventi nell'ambito della gestione forestale ottimizzata dal punto di vista climatico e della biodiversità. In particolare, si ottimizza l'uso del legno, lasciando una maggiore quantità di biomassa arborea nella foresta e, inoltre, si ripiantano solo alberi robusti, in grado di sopportare temperature più elevate e siccità, come la quercia. Un contributo importante che permetterà di compensare 15 tonnellate di CO2, corrispondenti alla piantumazione di circa 1.200 alberi.
Ottobre 2022 | Wald4Leben è il nome dell'organizzazione che si occupa del rimboschimento di alcune aree nella parte settentrionale dell'Austria, in mezzo a terreni agricoli a gestione biologica. Il suo obiettivo: la salvaguardia climatica per tutti. Sostenere i progetti di riforestazione è facile. La nostra filiale in Austria ha scelto Wald4Leben per dare il suo contributo alla tutela attiva dell'ambiente e del clima. 90 alberi di conifere e latifoglie saranno piantati nell'area di Ziernreith del progetto nel corso dell'anno.
Settembre 2022 | Dopo alcuni ritardi dovuti alla pandemia di COVID19, i nostri colleghi indonesiani sono finalmente riusciti a piantare 200 alberi. La piantumazione ha avuto luogo a Giava ed è stata realizzata dai dipendenti igus e dal West Java Conservation Trust Fund sotto la direzione di WANANDRI (Mountain and Jungle Protection). La particolarità di questa donazione di alberi è che crea anche posti di lavoro per gli abitanti del villaggio: a partire dall'allevamento delle piantine, fino all'aiuto per la corretta messa a dimora e alla cura degli alberi fino all'età di tre anni.
Settembre 2022 | Un consorzio composto dalla società PLANTED, dall'Università di Scienze Applicate di Eberswalde e da una cooperativa del Brandeburgo sta trasformando un'area di 100.000 metri quadrati di terreno coltivabile tra Berlino e Francoforte sull'Oder in un laboratorio di sperimentazione forestale. Saranno piantate diverse decine di migliaia di alberi di 40 specie diverse, combinando specie arboree tedesche di provata stabilità climatica con alberi provenienti dalle regioni più aride del mondo. L'obiettivo è scoprire quali specie di alberi possono adattarsi in modo ottimale al cambiamento climatico e dove nascono le simbiosi tra specie. A Settembre, sono state piantate le prime sezioni di filare mettendo a dimora per la sperimentazione alcune piantine di noci americani. Le piantumazioni principali sono previste tra Ottobre e Novembre. Sosteniamo il progetto lighthouse con 5.000 alberi e non vediamo l'ora di ricevere aggiornamenti.
Settembre 2022 | La nostra filiale polacca si impegna a ripristinare le foreste in diverse regioni del paese. Mille alberi sono stati piantati a nome di igus già nella primavera del 2022. Nell'autunno del 2022 sono stati aggiunti altri 2.000 alberi, in particolare pini, betulle, querce, sorbi e carpini. Le campagne di piantumazione sono coordinate e realizzate dalla società Posadzimy. Un sistema intuitivo permette di piantare alberi con un semplice clic. Il programma tiene conto del terreno, dei permessi e della messa a dimora. Ciò rende ancora più facile fare del bene.
Settembre 2022 | Alla fine del 2021, abbiamo rimboschito un'area di quasi 10.000 metri quadrati in collaborazione con l'Associazione tedesca per la protezione delle foreste e con il comune di Lindlar. Oltre ai faggi rame e alle querce, lungo i futuri margini del bosco sono state piantate principalmente rose di rovo, biancospino, prugnolo e sambuco nero. Nonostante l'estate estremamente calda e, soprattutto, secca, la piantagione ha un bell'aspetto e la maggior parte degli alberi prospera. In autunno si è proceduto alla potatura degli alberi, per evitare che le more e le felci ricoprano i giovani alberi.
Agosto 2022 | Nell'ambito del suo programma di impegno sociale, igus Thailandia ha gettato le basi per una nuova foresta nel Sirindhorn International Environmental Park, a Phetchaburi: il 20 agosto sono stati piantati 200 alberi. I colleghi hanno anche ricevuto un certificato come riconoscimento per gli alberi piantati e hanno trascorso una giornata insieme all'aria aperta.
Luglio 2022 | La nostra filiale sudamericana in Messico ha unito l'utile al dilettevole: a un'ora e mezza dall'ufficio, nella contea di Amanalco, un team di otto dipendenti ha piantato 500 alberi insieme a 12 persone della contea. Con un rinfresco, un pranzo e una maglietta a tema, hanno trasformato questo momento in un evento di squadra e si sono goduti il tempo trascorso insieme nella natura, lontano dalla scrivania. Questa è la seconda campagna di piantumazione realizzata da igus Messico.
Maggio 2022 | igus Canada ha collaborato con Trees Canada per piantare 1000 alberi nella Cataraqui Conservation in Ontario, lungo il fiume San Lorenzo, nell'ambito del National Greening Program. Nell'ambito del progetto di rimboschimento saranno piantati in totale 30.000 alberi. L'obiettivo è il rimboschimento dell'area nel 2022, per ridurre l'erosione del suolo e ripristinare la copertura arboricola.
2022 maggio | I colleghi di igus Spagna hanno condotto una campagna di piantumazione a Valdecans, nella provincia di Barcellona. Insieme all'associazione Sèlvans e in collaborazione con Volterra Ecosystems e con il comune di Valdecans, nel Parco de la Marina si è svolta una giornata di semina professionale. Sono stati piantati due pini cembri e 298 erbe aromatiche, tra cui rosmarino, salvia, lavanda, timo e origano. Inoltre, sono state riviste le linee di irrigazione a goccia esistenti.
Aprile 2022 | In collaborazione con la Kölner Grün Stiftung, abbiamo piantato nove giovani alberi nel quartiere Kalk di Colonia (Germania). Il vecchio cimitero di Kalk non viene più utilizzato come tale ed è stato riprogettato come un parco ricreativo. Del cimitero originale rimangono circa 50 lapidi, un monumento ai Caduti e il muro di cinta. Sono stati tracciati dei sentieri e installate delle panchine. I nuovi alberi, donati da igus, fiancheggiano uno di questi sentieri.
Marzo 2022 | igus Brasile è stata certificata "azienda forest-friendly". Ciò è dovuto al fatto che ha donato 1.000 arbusti di alberi nativi che compenseranno 140 tonnellate di CO2. Le piantine sono state trapiantate dall'Istituto Forestale Brasiliano (Instituto Brasileiro de Florestas) nel comune di Martinópolis dello stato di San Paolo. Dopo la piantumazione, l'organizzazione sorveglierà e curerà l'area per i prossimi due anni per garantire che le piantine rimangano integre fino a quando non saranno completamente sviluppate.
Gennaio 2022 | La Obstarche Reddelich è un'associazione dedicata alla tutela delle vecchie varietà di alberi da frutta nella regione di Rostock. Dal 2015 al 2021, 800 alberi da frutta sono stati piantati in un frutteto lungo il sentiero naturale della frutta a Reddelich, in Germania. Prendersi cura degli alberi e raccoglierne i frutti richiede molto impegno e molto denaro. Ecco perché, nel 2022, abbiamo deciso di non piantare noi stessi questi alberi ma di sostenere l'associazione. Il denaro sarà utilizzato per acquistare collari per proteggere i giovani fusti dai topi e dalla falciatura, paletti di legno di robinia per gli ancoraggi contro le tempeste, corde da falciatura, benzina per tosare le aree intorno ai fusti, oltre a compost e fertilizzante per una crescita sana.
I colleghi della filiale belga hanno aderito al progetto della Royal Belgian Forestry Society e hanno piantato 200 alberi per il rimboschimento di un'area di 1,2 ettari a Vaux sur Sûre. Gli abeti che si trovavano in questa zona non sono sopravvissuti all'infestazione da bostrico e sono stati sostituiti con tre specie di larici (Larix decidua, Larix kaempferi e Larix eurolepis), faggi (Fagus sylvitica) e querce rosse (Quercus rubra). Sostengono inoltre il progetto di ricerca "Trees for the Future". Questo progetto mira ad aprire il "campo delle possibilità" studiando le specie forestali e i luoghi di origine che possono aiutare le foreste ad adattarsi ai cambiamenti climatici.
Dicembre 2021 | Anche i nostri colleghi francesi si impegnano per essere più green e per la neutralità carbonica. Per ogni ordine online superiore a 400 euro, igus France dona un albero per attività di riforestazione sul territorio francese. La prima campagna di piantumazione di alberi è iniziata lo scorso inverno, organizzata da Ecotree, un operatore che si impegna a creare foreste sostenibili in Francia: 250 giovani alberi di Thuja e pini della Corsica arricchiranno le foreste di Luthenay e Gourin. Nel 2022 sono previste altre campagne di piantumazione in Francia.
Dicembre 2021 | Con il nostro aiuto, la città di Bergisch Gladbach (dove la storia di igus ebbe inizio) sta piantando 2.400 alberi. Parliamo di una nuova foresta, stabile sul piano climatico, che si svilupperà a Herrenstuden, dove coleotteri corticicoli avevano provocato ingenti danni alla foresta preesistente. Ai giovani aceri montani già presenti in loco, si aggiungeranno ora ciavardelli etigli selvatici, piuttosto rari in quella zona della Germania. Grazie all'abbondante produzione di polline, queste specie, particolarmente indicate per il sito, diventeranno un importante fonte di nutrimento per le api e gli altri insetti.
Si prevedono altre aree di piantumazione nel comune di Bergisch Gladbach, ai margini della foresta, in vista delle sfide del futuro.
Dicembre 2021 | In collaborazione con l'associazione per la protezione delle foreste tedesche, in un'area di 9.632 m² tra la Schwarzenbachstrasse e la pista ciclabile saranno piantati 5.000 nuovi alberi. La messa a dimora è prevista per la primavera del 2022.
20 novembre 2021 | "igus igreen - grow together": ispirati da questo motto, dodici nostri colleghi thailandesi sono partiti alla volta di un parco a Phetchaburi per provvedere alla piantumazione in acqua di mangrovie. In totale, sono state piantate 120 giovani mangrovie, che ci auguriamo continueranno a crescere e svilupparsi per molti anni.
Negli ultimi decenni, le foreste di mangrovie sono state continuamente decimate - una perdita di patrimonio naturale a tutto svantaggio degli esseri umani. Infatti, nelle regioni tropicali questi alberi riescono ad assorbire enormi quantità di anidride carbonica; inoltre costituiscono l'habitat ideale per numerose specie diverse, veri e propri vivai di pesci, granchi, uccelli e mammiferi. Sono inoltre fondamentali per la protezione delle aree costiere, fungendo da barriera naturale contro erosione e inondazioni. Grazie ai progetti di riforestazione, puntiamo a recuperare quanto andato perduto.
19 novembre 2021 | Nei pressi della città slovena di Kranj, dove ha sede il nostro partner Hennlich, si estende una foresta andata parzialmente distrutta due anni fa a causa di una tempesta. Lo staff di Hennlich ha collaborato alla riforestazione di un'area denominata Sorško polje. Sotto la supervisione del responsabile, i colleghi hanno preparato le piantine, il terreno e le protezioni per i giovani tronchi. Ben 200 nuovi alberi tra abeti rossi e querce cresceranno e proteggeranno la falda freatica, prevenendo l'erosione del suolo circostante. Un'altra dozzina di piantine ha trovato dimora lungo la strada d'accesso a Kranj da est.
Hennlich ha donato circa un quarto degli alberi ai partecipanti del concorso manus di quest'anno in Slovenia, che sponsorizzeranno le piante.
Novembre 2021 | Grazie a igus Italia, sono stati piantati 700 alberi da frutto in collaborazione con l'organizzazione ZeroCO2. 200 alberi cresceranno in Italia e 500 a El Petén nel Guatemala nordoccidentale, una regione particolarmente afflitta da deforestazione e povertà. La donazione produce effetti sia ecologici che sociali, perché questi alberi da frutto sono destinati a famiglie di comunità contadine svantaggiate, che riceveranno assistenza e formazione per attuare - a lungo termine - strategie di gestione rispettose dell'ambiente per garantire i raccolti, recuperando la qualità del suolo e proteggendo l'ambiente.
Ottobre 2021 | Il nostro team di igus Taiwan recentemente ha donato 2.200 alberi alla Research and Experimental Forest della National University di Taiwan. 1.100 olmi giapponesi e 1.100 cedri dell'incenso sono stati piantati in un'area totale di 1,5 ettari a Lugu, dove l'università gestisce una delle sue foreste sperimentali. Un piccolo gruppo di colleghi (piccolo per via delle autorizzazioni concesse) ha potuto presenziare e partecipare alla piantumazione. Il video mostra alcuni momenti di questa campagna.
Le foreste sperimentali coprono circa l'1% dell'isola di Taiwan e rappresentano le cinque diverse zone climatiche.
Estate 2021 | Piantare oltre un milione di nuovi alberi nei prossimi 10 anni - questo l'obiettivo della campagna OneMillionTrees di NParks. L'organizzazione governativa è impegnata nel potenziamento della biodiversità nel paesaggio urbano di Singapore. Strade, giardini, parchi e riserve naturali di Singapore si arricchiranno di oltre 8 milioni di alberi.
In prima linea, il team di igus Singapore ha deciso di partecipare alla campagna iniziando con una donazione di dodici alberi.
Luglio 2021 | I nostri colleghi di igus Messico hanno supportato una campagna di riforestazione a Sierra Morelos (Toluca). Il parco dista solo pochi chilometri dalla sede igus - un'occasione unica per rimboccarsi le maniche e dare una mano. In totale, sono stati piantati 500 alberi, 100 dei quali grazie ai nostri colleghi con l'aiuto delle relative famiglie.
Il parco ha in programma numerose iniziative, tra cui gli interventi di manutenzione necessari a garantire una crescita sana e corretta degli alberi. Il Team Messico di igus non mancherà!
Aprile 2021 | Alla fine dell'Ottocento, gli Stati Uniti hanno introdotto ufficialmente l'Arbor Day, una giornata di festa dedicata agli alberi. L'ultimo venerdì di aprile di ogni anno, infatti, vari eventi e iniziative celebrano l'importanza della natura.
La ricorrenza vanta una lunga tradizione anche a Rhode Island. Le celebrazioni ufficiali comprendono sempre eventi di messa a dimora di alberi oltre a conferenze e premiazioni speciali. Quest'anno hanno fatto il loro debutto 15 nuovi sempreverdi, che impreziosiranno e ombreggeranno il North Hull Street Park. La manifestazione è stata sponsorizzata da igus, che - per l'occasione - è stata insignita di una targa ad honorem.
Marzo 2021 | igus Turchia si impegna a donare un totale di 1.000 alberi ai propri clienti e business partner nel corso del 2021. I clienti riceveranno un certificato con i dettagli dell'albero piantato per conto della loro azienda. Le prime 290 piantine sono state piantate a marzo secondo un progetto di rimboschimento nella regione di Elazig. "Grazie per questa iniziativa sensibile e ben pianificata", "Eccellente iniziativa, grazie e congratulazioni", "Grazie per questa bellissima iniziativa e l'approccio sensibile nei confronti dell'ambiente", sono solo alcuni dei molti feedback positivi ricevuti dopo aver consegnato i certificati.
Autunno 2020 | Lentamente ma sicuramente, il bosco sta crescendo a Leukersdorf sui Monti Metalliferi in Sassonia. Diciotto mesi dopo la messa a dimora delle piantine, ora il bosco è come lo vedete nell'immagine.
Estate 2020 | Insieme alla fondazione Sankalp Taru, abbiamo avviato un progetto di piantagione con l'obiettivo di favorire la biodiversità dell'area e la resilienza del suolo e di contribuire alla rigenerazione di una falda acquifera stabile nella regione di Mahabalipuram.
Sono stati piantati 3.000 alberelli su 2 ettari di terra - un totale di 14 specie diverse, tra cui piante medicinali, alberi da frutto e da ombra. Nei prossimi 35 anni, si stima che queste piante produrranno circa 15.120 tonnellate di ossigeno, assorbiranno 2.520 tonnellate di CO2 e filtreranno 7.255.080.000 litri di acqua. L'attento monitoraggio e la manutenzione di questi luoghi garantiscono che oltre il 95% delle piantine possa effettivamente sopravvivere.
Primavera 2020 | Un anno dopo il progetto avviato vicino a Leukersdorf (Germania), sta nascendo un'altra area di foresta mista sui Monti Metalliferi. Questa volta 60 km più a est, nelle vicinanze della località termale di Seiffen. Gli alberi donati da igus sono tipici della vegetazione di questa zona come ad esempio le essenze di faggio ramato, farnia, sicomoro e tiglio invernale. Su un'area di 0,7 ettari, questi alberi permetteranno di rigenerare 350 tonnellate di CO2 nell'arco di 50 anni, creando un nuovo habitat per molte diverse specie animali e un'area ricreativa per le persone.
Primavera 2019 | Insieme a due classi di studenti, abbiamo piantato una nuova foresta mista vicino al villaggio di Leukersdorf, non distante da Chemnitz. Ora su un'area di 0,65 ettari stanno crescendo 2.500 alberi donati da igus che includono diverse specie autoctone quali quercia, tiglio selvatico, ontano rosso e larice. Nei prossimi 50 anni assorbiranno circa 325 tonnellate di CO2.
Oltre a proteggere l'atmosfera, in futuro la foresta fornirà nuovi habitat per uccelli e insetti e darà un importante contributo alla protezione contro eventuali alluvioni.