Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
Chi possiede un'auto sa cosa vuol dire avere l'auto sporca. Lo sporco rimane attaccato ed è brutto da vedere. Non c'è modo di evitare di lavare il veicolo. È qui che entrano in gioco gli autolavaggi. Sono lì per pulire veicoli come camion, auto, autobus o anche treni. Di norma, si fa una distinzione tra autolavaggi, autolavaggi self-service e autolavaggi a portale. Negli autolavaggi, l'auto passa attraverso varie fasi di pulizia tramite un nastro trasportatore. I clienti non devono uscire dall'auto. Dall'altra parte, ci sono autolavaggi in cui il lavaggio dell'auto viene fatto manualmente. Qui i veicoli vengono puliti da idropulitrici ad alta pressione e spazzole in schiuma. Il terzo tipo di autolavaggio è l'autolavaggio a portale. L'auto rimane ferma dopo averla condotta nell'autolavaggio. Il processo di pulizia si avvia e le spazzole eseguono la pulizia in modo completamente automatico. Per soddisfare le esigenze sempre maggiori dei moderni sistemi di lavaggio, lo specialista in motion plastics igus aiuta ad aumentare la durata d'esercizio dei vostri sistemi con materie plastiche ad alte prestazioni esenti da manutenzione e autolubrificanti riducendo al contempo i costi.
Questo autolavaggio utilizza robot industriali per pulire i camion all'esterno. Le condizioni ambientali più avverse quali polvere minerale, caldo e umidità rappresentano delle sfide per i componenti installati. Le catene portacavi resistono agli influssi ambientali e funzionano senza problemi.
In una stazione di insaponatura penumatici, finora venivano utilizzati cuscinetti in metallo, che causavano regolarmente un guasto del sistema. Ora, questi cuscinetti sono stati sostituiti con cuscinetti in plastica realizzati con barra semilavorata igus . Questo consente di risparmiare diverse migliaia di euro all'anno.
In questo autolavaggio si pulisce la sottoscocca dell'auto. Due ugelli rotanti puliscono i veicoli con getti ad alta pressione e devono essere resistenti a sporco e acqua. I cuscinetti in metallo vengono sostituiti con i cuscinetti iglidur, che riducono i guasti durante il funzionamento causati dall'assenza di lubrificanti.
In questo sistema moderno viene a mancare il lavaggio manuale dei treni. Fin dall'inizio, un processo automatizzato esegue il lavaggio e la successiva asciugatura. A causa del piccolo spazio di installazione, per il movimento si utilizzano catene portacavi e cavi chainflex.
Per regolare una porta di protezione all'interno di un autolavaggio, era necessario un sistema di guida affidabile con una forza motrice ridotta. Ora il sistema di guida lineare drylin W incorpora un componente esente da manutenzione ed economico.