Cambia lingua :
In questa pagina abbiamo raccolto le domande più frequenti dei nostri partner commerciali. Per trovare più rapidamente la tua domanda, seleziona una delle seguenti cinque categorie.
La stampa 3D si riferisce alla produzione di oggetti definiti digitalmente mediante applicazione a strati e incollaggio di materiale. Il termine "stampa 3D" è spesso usato colloquialmente come sinonimo di produzione additiva. I metodi di produzione additiva sono in contrasto con quelli sottrattivi, come la lavorazione, in cui il materiale viene rimosso.
I processi di stampa 3D più noti sono la modellazione a deposizione fusa (FDM), la sinterizzazione laser selettiva (SLS), la fusione laser selettiva (SLM), la stereolitografia (SLA), l'elaborazione digitale della luce (DLP) e la modellazione multi-jet/modellazione polyjet.
Nelservizio di stampa 3Digus® i materiali vengono elaborati utilizzando i processi SLS, FDM e DLP.
La produzione di un oggetto tramite un processo di stampa 3D richiede almeno tre fasi:
La tecnologia di produzione esatta dipende dal metodo di stampa. Esistono molti metodi che si distinguono principalmente in base al fatto che il materiale venga aggiunto sotto forma di polvere, plastica fusa o fluido e se vengano induriti tramite luce, aria o agente legante. A seconda dell'applicazione, plastica, metalli, ceramiche, cemento, cibo o persino materiali organici possono essere lavorati con tecnologie additive.
La stampa 3D è il processo di produzione preferito per parti con geometria complessa, piccoli lotti e sviluppo di prototipi, poiché i costi fissi sono molto inferiori rispetto ai tradizionali processi di produzione.
Tuttavia, a seconda della geometria del componente, la stampa 3D può anche essere il processo più economico nelle applicazioni in serie. La pressofusione o lo stampaggio a iniezione richiedono uno stampo che può essere utilizzato solo per produrre una parte specifica. Prima che la parte successiva possa essere prodotta, lo stampo deve essere sostituito e la macchina riadattata. Questi costi devono essere prima calcolati in base al numero di parti prodotte. Gli
oggetti stampati in 3D possono anche essere prodotti in tempi molto brevi. Ad esempio, un pezzo di ricambio stampato in 3D può ridurre significativamente o persino eliminare i costi di guasto della macchina dovuti a una parte difettosa, poiché è disponibile più rapidamente ed è spesso più economico da produrre.
La stampa 3D industriale viene utilizzata per la produzione di prototipi, utensili e parti in serie. Utilizza materiali che, a seconda dell'applicazione industriale in questione, devono soddisfare requisiti meccanici speciali come flessibilità, rigidità e resistenza all'usura.
L'uso della stampa 3D nell'industria ha dimostrato di essere particolarmente conveniente, poiché modelli e piccole serie possono essere creati, testati e personalizzati molto rapidamente prima che una parte entri in produzione in serie, a differenza dei metodi convenzionali. A
differenza dei prototipi che mappano solo le geometrie del componente pianificato, i modelli stampati in 3D realizzati industrialmente consentono di testare tutte le proprietà meccaniche sulla macchina.
I servizi di stampa 3D sono spesso utilizzati per la produzione di prototipi industriali, poiché l'acquisto di una stampante 3D industriale non è conveniente a meno che l'azienda in questione non possieda le competenze necessarie e utilizzi regolarmente la stampante per produrre modelli e serie. I fornitori di servizi di
stampa 3D solitamente non hanno solo le competenze necessarie, ma anche diverse stampanti 3D, il che consente loro di selezionare il metodo più adatto all'applicazione in questione.
A seconda del metodo, è anche molto più conveniente ingaggiare un fornitore di servizi esterno perché metodi come la sinterizzazione laser comportano la produzione regolare di grandi lotti di parti per vari clienti, riducendo notevolmente i costi di produzione per le singole parti e quindi per i singoli clienti.
La finitura vibratoria rimuove minimamente le particelle dalla superficie e può, ad esempio, anticipare il restringimento di un punto di appoggio piano. È una forma di post-trattamento economica e rapida, ma è inefficace nei punti che i corpi scorrevoli non raggiungono (ad esempio bordi interni, canali). Il processo è adatto solo per componenti più piccoli con geometrie semplici.
Il processo di levigatura chimica dissolve la plastica sulla superficie del componente. Dopo che il solvente è evaporato, rimane una superficie densa, mentre il componente non trattato ha sempre una certa porosità, che gioca un ruolo nell'uso di lubrificanti, adesivi, aria compressa e vuoto. Questa finitura superficiale produce superfici ancora più lisce rispetto alla finitura vibratoria, ma comporta anche un sovrapprezzo più elevato e un tempo di consegna più lungo del componente (9-12 giorni lavorativi).
Entrambi i trattamenti superficiali possono essere eseguiti direttamente onlinein iglidur® Designerpossono essere configurati e ordinati nella scheda "Finitura".
Sono possibili anche fasi di post-elaborazione come la post-elaborazione meccanica (foratura, tornitura, fresatura) e l'inserimento di inserti filettati per componenti realizzati con il processo FDM.
Vi preghiamo di contattarci tramite ilmodulo dicontatto se avete bisogno di supporto per la vostra applicazione in questo senso.
Ciò è possibile per alcuni tribofilamenti ed è già stato testato sperimentalmente. Per una valutazione della tua applicazione individuale, contattaci tramite il modulo di contatto .
Oltre ai tribofilamenti, sono disponibili anche altri filamenti per il servizio di stampa 3D multi-materiale, come un materiale flessibile (TPU) o materiali ad alta resistenza rinforzati con fibra di carbonio.
Se siete interessati, contattateci tramite ilmodulo dicontatto more.
Le filettature di fissaggio possono essere stampate direttamente da M6 o dimensioni comparabili. Per questo, la forma geometrica deve essere integrata nel modello 3D. In alternativa, le filettature possono anche essere tagliate o, nel caso di filettature fortemente sollecitate o frequentemente avvitate, possono essere utilizzati inserti filettati.
Si prega di inviare una richiesta diofferta separata.
igus® può fornire componenti con fori filettati per perni filettati trapezoidali o dryspin® su richiesta. La madrevite per filettatura trapezoidale può essere combinata con iconfiguratori CAD igus®generati. Per le filettature dryspin®, contattateci tramite ilmodulodi contatto poiché si tratta di una geometria protetta.
Grazie alla lubrificazione solida integrata, i componenti stampati igus® funzionano anche sotto vuoto. A seconda dell'applicazione, il rilascio di gas massimo consentito sul componente in plastica deve essere ridotto al minimo. A causa della maggiore densità, in questo caso si consiglia il processo di sinterizzazione laser anziché il processo FDM. Il rilascio di gas dei componenti in plastica ottenuti tramite sinterizzazione laser può essere ridotto prima asciugando e poi infiltrando le parti. Entrambi possono essere offerti da igus ed eseguiti direttamente durante la produzione.
Finora, igus ha potuto acquisire esperienza con componenti prodotti utilizzando il processo di sinterizzazione laser. È noto che i componenti non trattati non hanno un'elevata tenuta ai gas. La tenuta ai gas può essere notevolmente migliorata tramite un processo di infiltrazione o tramite levigatura chimica, il che è già stato confermato dal feedback dei
clienti. Tuttavia, la tenuta ai gas dipende sempre dallo spessore della parete; più è spessa la parete, più il componente è a tenuta ai gas. Per i componenti prodotti tramite stampa 3D a filamento, si può supporre una tenuta ai gas inferiore, motivo per cui in questo caso si consiglia il processo SLS.
No, non lo fa. I lubrificanti solidi non sono influenzati dal calore. Lo stesso vale per i materiali da stampaggio a iniezione e da barre, che subiscono anche un calore intenso per un breve periodo durante il processo di fabbricazione senza perdere le loro proprietà autolubrificanti.
La base di dati per il calcolatore della durata utile di igus® sono i risultati degli 11.000 test di usura che igus® esegue ogni anno nel suolaboratorio di prova internodi 300 m².
Se esiste un modello 3D e non ci sono rivendicazioni legali da parte del produttore originale, questo è possibile. Per i clienti commerciali, igus offre la ricostruzione di componenti difettosi. I
clienti privati hanno l'opportunità di far riprogettare e produrre il componente tramite iniziative locali per la riparazione 3D.
Per parti semplici come cuscinetti a strisciamento e ingranaggi,configuratori CAD igus®.
igus® utilizza EOS Formiga P110. Fondamentalmente, le stampanti 3D a sinterizzazione laser con laser CO2 dovrebbero essere in grado di elaborare iglidur i3 e iglidur i6 se i parametri di stampa possono essere regolati. Feedback positivi sono già stati ricevuti dai clienti con EOS Formiga P100 e apparecchiature di sistemi 3D.
A causa del diverso assorbimento dell'energia laser, non è adatto a sistemi a basso costo come Sinterit Lisa o Formlabs Fuse 1. Grazie al suo colore nero,iglidur i8-ESDè adatto, c'è già stato un feedback positivo dai clienti.
In linea di principio sono adatti tutti i materiali iglidur per sinterizzazione laser, ma è possibile selezionare il materiale più adatto per esigenze specifiche. iglidur® i3 è il materiale SLS più frequentemente selezionato e più conveniente nella gamma igus.® Servizio di stampa 3D.
La polvere di sinterizzazione laser più venduta iglidur i3 è beige/gialla. Offriamo anche polvere in bianco (iglidur i6), nero (iglidur i8-ESD) e antracite (iglidur i9-ESD). Per altri colori, ècolorazione dei componenti stampati nel servizio di stampa 3D.
La rugosità dei materiali sinterizzati è piuttosto elevata, ma si attenua rapidamente con l'uso e non influisce sulle prestazioni del pezzo stampato.
I filamenti di igus® sono disponibili nei diametri di 1,75 mm e 2,85 mm. Alcune stampanti 3D richiedono un filamento di diametro 3 mm. In pratica, questo si riferisce al diametro 2,85 mm, quindi dovrebbe essere usato come sinonimo.
Pertanto, il "filamento da 3 mm" di igus può essere utilizzato su stampanti che richiedono un filamento da 2,85 mm o 3 mm. Solo i filamenti ad alta temperatura (iglidur RW370, A350 ecc.) sono attualmente disponibili solo in 1,75 mm.
Le dimensioni delle bobine di filamento sono riportate nelle pagine dei prodotti nelloShope possono essere consultate qui.
Nella maggior parte dei casi sì, purché la stampante 3D consenta l'elaborazione di materiali di terze parti. Se i parametri di stampa (velocità, temperature, ecc.) possono essere impostati autonomamente, non c'è nulla da dire contro.
Le istruzioni di elaborazione sono disponibili nell'area download sulla pagina prodotto del rispettivo materiale nelloShop.
No, perché questi produttori, come altri, consentono solo l'uso dei propri filamenti.
Per l'elaborazione sulle stampanti 3D Bambu Lab X1C e Prusa MK3/MK4 e XL, offriamo profili di stampa per i tribofilamenti iglidur® i150, i151, i190. Il profilo di pressione per iglidur® i180 è disponibile anche per Bambu Lab X1C.
Inoltre, i profili per iglidur® i180, i150 e i190 sono disponibili anche per alcune stampanti 3D Ultimaker (Ultimaker S3, S5, S7 e Factor 4).Qui troverete una panoramica di tutti i profilidi stampa disponibili e le rispettive istruzioni di elaborazione.
I profili per iglidur® i150, i180 e i190 possono essere selezionati in Cura tramiteMarketplace e installati. Il software deve quindi essere riavviato. I profili funzionano solo per le stampanti 3D Ultimaker (S3, S5, S7, Fact) e i materiali possono essere selezionati solo se tale dispositivo è impostato in Cura. Non sono disponibili profili per altre stampanti 3D da scaricare in Cura.
A causa del gran numero di sistemi disponibili sul mercato, non è possibile fare una raccomandazione chiara. Fondamentalmente, la stampante dovrebbe avere una camera di costruzione sufficientemente grande e chiusa, nonché un letto di stampa riscaldato. Inoltre, si consiglia una testina di stampa con due ugelli o due testine di stampa indipendenti che possono riscaldarsi fino a 300 °C.
Il dispositivo dovrebbe anche essere liberamente configurabile, ovvero i parametri di elaborazione dovrebbero essere regolabili e dovrebbe essere possibile l'elaborazione di filamenti di produttori terzi. Altre specifiche utili includono piastre magnetiche intercambiabili, connettività di rete, estrusore a trasmissione diretta e livellamento automatico
del letto di stampa. Dovresti essere in grado di elaborare i nostri filamenti sulla maggior parte delle stampanti comuni senza alcun problema. Saremo inoltre lieti di inviarti campioni di materiale se hai acquistato una stampante.
igus® offre i tribofilamenti conl'agente legante per tribofilamentie lepellicole adesiveche possono essere ordinate nel negozio.
Il promotore di adesione viene applicato come liquido su una superficie di stampa (ad esempio il vetro) e funge da mezzo di adesione e da ausilio di rilascio quando la piastra si è raffreddata.
La pellicola viene incollata sulla piastra di stampa e fornisce una migliore adesione. Il promotore di adesione è l'unico adatto per le stampanti 3D Ultimaker.
Di solito si consiglia di essiccare i filamenti di tanto in tanto per garantire un'elevata qualità della superficie e proprietà meccaniche e stampabilità del materiale ottimali.
Alcuni filamenti devono essere essiccati più frequentemente, ad esempio iglidur i190, iglidur A350 e iglidur RW370. Le bobine di filamento possono essere essiccate in un normale forno a convezione domestico o in un forno ad aria secca progettato specificamente per questo scopo.
Ulteriori istruzioni di lavorazione sono disponibili nell'area download sulla pagina del prodotto del rispettivo materiale nelloShop.
La regola empirica è una temperatura di essiccazione che non superi la temperatura massima di applicazione della plastica, ma che non danneggi la bobina di plastica.
Per filamenti su bobine di plastica nera opaca max. 70°C, su bobine trasparenti max. 90°C e su bobine nere lucide (filamenti ad alta temperatura) max. 125°C con un tempo di essiccazione minimo di 4-6 ore.
Ulteriori istruzioni di lavorazione sono disponibili nell'area download sulla pagina del prodotto del rispettivo materiale nelloShop.
A seconda del tribofilamento, possono essere utilizzati vari filamenti solubili, compresi quelli idrosolubili, come il PVA, di vari fornitori terzi. Per filamenti come iglidur i180, i190 e J260 con una temperatura di lavorazione più elevata, se necessario dovrebbe essere utilizzato un materiale di supporto adatto per temperature più elevate (ad esempio Formfutura Helios). Un'alternativa sono i cosiddetti materiali di supporto "Breakaway" che possono essere facilmente rimossi a mano dopo la stampa 3D. Per alcuni tribofilamenti, ad esempio iglidur i150, anche il PLA è adatto come materiale di supporto, che può essere rimosso manualmente senza molto sforzo dopo la stampa. Al momento non possiamo dare alcuna raccomandazione per i tribofilamenti ad alta temperatura (iglidur RW370, A350, ecc.). Ulteriori istruzioni di lavorazione sono disponibili nell'area download sulla pagina del prodotto del rispettivo materiale nello
Igumid P150 e igumid P190 sono materiali filamentosi rinforzati con fibra di carbonio, che presentano una rigidità e una resistenza molto più elevate rispetto ai tribofilamenti.
Alcuni filamenti possono formare un composto di materiale grazie alla loro composizione molecolare. Molti altri non possono essere facilmente combinati tra loro, quindi qui si dovrebbe costruire una connessione form-fit. Ulteriori informazioni sono disponibili nel nostropost del blog sulla stampamulti-materiale.
È possibile una rielaborazione meccanica appropriata. Per la lavorazione al tornio, le misure usuali per le materie plastiche non riempite (ad esempio POM), qui può essere necessario produrre un supporto per impedire la deformazione del componente durante il serraggio.
A causa della maggiore resistenza all'usura dei materiali iglidur, la rettifica è più impegnativa rispetto alle materie plastiche standard.
Sì, igus® ha sviluppato una resina per stampa 3D tribologicamente ottimizzata per la lavorazione su stampanti DLP e LCD. È particolarmente adatta alla produzione di componenti molto piccoli con dettagli fini e superfici lisce. Noi del servizio di stampa 3D
possiamo ordinare parti resistenti all'usura da questa resina. Il materiale è disponibile anche nelloshop onlineigus®.
È possibile che la produzione di tali parti tramite igus® sia più costosa rispetto ad altri fornitori di servizi, poiché vengono utilizzati materiali appositamente ottimizzati per il minimo attrito e usura.
Ci sonoiglidur i8-ESDper il suo colore e le specifiche antistatiche eigumid P150oP190per il suo rinforzo in fibra.
Sì e no. Le plastiche modificate hanno una resistenza molto elevata rispetto ai metalli.
iglidur® i8-ESD è caratterizzato da una resistenza specifica di 10
iglidur® i9-ESD ha una resistenza più elevata di 10Shop.
I tribofilamenti iglidur® RW370 e A350 sono ignifughi secondo UL94-V0. iglidur RW370 è inoltre conforme alla norma EN45545 per i veicoli ferroviari.
Il materiale SLS iglidur® i3 soddisfa la norma FMV SS 302 o DIN 75200 per gli interni dei veicoli. I certificati possono essere scaricati dalla scheda "Download" nelle pagine dei prodotti nello
Il materiale SLS iglidur® i6 e iglidur® i10 nonché i tribofilamenti iglidur® i151 e A350 sono approvati per il contatto alimentare secondo FDA e UE 10/2011. I certificati possono essere scaricati dalla scheda "Download" nelle pagine dei prodotti nello
I test effettuati con i materiali iglidur® in applicazioni rotanti e orientabili sott'acquahanno dimostrato che il materiale SLS iglidur® i8-ESD è particolarmente adatto a queste condizioni ambientali, poiché il tasso di usura in questo ambiente è molto basso.
Nel test di invecchiamento (8 ore di irradiazione con UV-A e 4 ore di condensazione a 50°C per un totale di 2000 ore / ASTM G154 Ciclo 4), il materiale di sinterizzazione laser iglidur i8-ESD ha mostrato una variazione della resistenza alla flessione di solo circa il -9% con resistenza a lungo termine agli effetti degli agenti atmosferici come la radiazione UV. Il materiale di sinterizzazione laser iglidur i3 mostra una variazione della resistenza alla flessione di circa il -14% e può quindi essere classificato anche come resistente agli effetti degli agenti atmosferici.
La resistenza chimica dei tribofilamenti e dei materiali SLS può essere verificata tramite gli elenchi ricercabili nella scheda "Dati tecnici" nelle pagine dei prodotti nelNegozio materialioppure nellostrumento online del servizio di stampa 3D,consultabile nei materiali alla voce "Ulteriori informazioni".
iglidur i3ha la durata di vita più lunga di tutti i materiali per stampa 3D igus® nei test con ingranaggi cilindrici. Per i riduttori a vite senza fine, a causa del movimento relativo di scorrimento tra i partner di accoppiamento,iglidur i6è più adatto.
I migliori risultati nel confronto della durata di vita dei tribofilamenti e di alcuni filamenti standard per la stampa 3D sono ottenuti daiglidur i190eigumid P150.Non è disponibile un rapporto dettagliato su questo, ma è previsto per il futuro.
Per determinare la tolleranza, devi tenere conto delle dimensioni del tuo componente. Le parti fino a 50 mm hanno una tolleranza di ± 0,1 mm. Le parti più grandi di 50 mm hanno una tolleranza di ± 0,2%. Questi valori si applicano alle parti non rilavorate.
Gli ingranaggi metallici possono sopportare carichi maggiori rispetto agli ingranaggi in plastica. Se hai un ingranaggio metallico che sta raggiungendo i limiti di ciò che un ingranaggio metallico può fare, non puoi sostituirlo con un ingranaggio in plastica. Ciò richiederebbe un ingranaggio tre o quattro volte più grande di quello attuale.
Ma se l'ingranaggio metallico non è al limite di ciò che il materiale metallico può fare, puoi, ovviamente, sostituirlo con un ingranaggio in polimero, e quindi hai un sistema che non richiede lubrificazione esterna e per il quale puoi ricevere qualsiasi tipo di ingranaggio molto rapidamente. Con il nostrocalcolatore della duratadi servizio puoi verificare direttamente se questo è il caso per la tua applicazione.
Il nostro strumento di calcolo funziona solo a partire da 17 denti. Meno di 17 denti richiederebbero informazioni di sottosquadro per il calcolo e il nostro calcolatore non ha opzioni per aggiungerle o utilizzarle. Se hai bisogno di un ingranaggio con meno di 17 denti, puoi contattare il tuo referenteigus®turn.
Possiamo stampare parti che hanno subito una correzione dei denti. Questo non è attualmente riportato nel nostro configuratore. Se hai bisogno di tale attrezzatura e non hai la possibilità di progettarla, non esitare a contattarci.contatto.
I 5 Nm agiscono sull'intero ingranaggio e non sui denti.
Puoi personalizzare il tuo equipaggiamento con l'aiuto del nostroconfiguratore diequipaggiamento.
Con l'ampliamento del nostroconfiguratoredi ingranaggi ora è possibile configurare anche ingranaggi con 8 denti o più.
I tribofilamenti iglidur® sono più adatti per cuscinetti e altre parti resistenti all'usura. Gli ingranaggi realizzati con le nostre polveri di sinterizzazione laser, d'altro canto, hanno una durata di servizio molto più lunga rispetto a quelli realizzati con i nostri filamenti.
Il nostro spessore minimo della parete è di circa 0,7 mm. Se necessario, possiamo scendere fino a 0,5 mm, ma normalmente consigliamo un minimo di 0,7 mm.
Sì,qui troverete i risultatidel test di usura.
Puoi realizzare entrambi gli ingranaggi in plastica e usare il nostro calcolatore della durata utile per calcolare fino a che punto funziona molto bene con la plastica. Ma ci sarà un certo punto in cui l'applicazione con ingranaggi in plastica non funzionerà più perché il carico è troppo elevato.
In igus stampiamo sempre tutte le parti solide, quindi sono al 100% in plastica e possono essere rielaborate. Produciamo componenti solidi perché vengono utilizzati come ingranaggi, cuscinetti o altri componenti funzionali nelle macchine e devono quindi avere la massima resistenza. Naturalmente, puoi anche progettare componenti leggeri per ridurre il peso. Su richiesta, possiamo anche stampare le ruote dentate in forma non solida.
Prima e durante la stampa, il materiale di qualità alimentare deve essere protetto dalla polvere. Pertanto, consigliamo una camera di costruzione chiusa.
Fondamentalmente, tutte le parti che entrano in contatto con il filamento devono essere prive di residui. Ciò vale in particolare per la ruota dentata dell'estrusore e l'ugello di pressione. Inoltre, è fondamentale che il piano di stampa sia pulito. La lastra di vetro deve essere pulita e si raccomanda di utilizzare un adesivo senza colla o un adesivo di qualità alimentare.
Le impostazioni devono essere selezionate nel software di slicing in modo che la superficie dell'oggetto sia il più densa possibile. Tra le altre cose, questo si ottiene abbassando la velocità di stampa e adattando la larghezza della linea al diametro dell'ugello. Ciò consente irregolarità nella superficie del componente e riduce gli spazi vuoti negli strati di copertura.
Non è consigliabile produrre componenti di qualità alimentare nella stampa multi-materiale insieme ad altri materiali non di qualità alimentare, poiché la miscelazione dei materiali non può essere completamente esclusa. Il materiale di supporto deve essere di qualità alimentare oppure deve essere utilizzato lo stesso materiale come materiale di supporto.
I componenti stampati con materiali iglidur compatibili con gli alimenti hanno una superficie sicura per gli alimenti, quindi non è necessario alcun rivestimento aggiuntivo. Ciò vale per i materiali di stampa 3D,iglidur i150, iglidur i151eiglidur A350.
No, si ottiene la conformità alimentare solo combinandola con un processo di stampa 3D pulito. È importante utilizzare ugelli di stampa puliti, ad esempio, per la stampa 3D di componenti sicuri per gli alimenti. Inoltre, non si dovrebbe usare alcun adesivo (colla) o un adesivo di qualità alimentare.
Se c'è un contatto prolungato tra il componente in plastica e il cibo, questo aumenta la possibilità di migrazione di particelle di plastica. Pertanto, è importante controllare la dichiarazione di conformità alimentare per il tempo di contatto massimo consentito. Questo può variare a seconda che si consideri la dichiarazione FDA o UE 10/2011. Anche la temperatura ambiente dell'applicazione gioca un ruolo qui. Più alte sono le temperature, più breve dovrebbe essere il contatto.

Product manager igubal®, barstock®, xiros®, stampa 3D, rollers & gears
+39 039 5906200Scrivimi!Personale:
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Online:
24h