I prodotti igus vengono utilizzati in molti ambiti diversi dell'ingegneria ferroviaria e del traffico. Poiché vengono sottoposti al test con acidi nel laboratorio di prova più grande del settore, la loro durata d'esercizio si può calcolare con gli strumenti online gratuiti di igus. Un'ulteriore caratteristica speciale è che con questi strumenti si possono configurare in modo individuale.
I ganci di trazione beneficiano dell'elevata affidabilità dei cuscinetti iglidur® e delle rondelle reggispinta. Nei ganci di trazione Scharfenberg, per esempio, i cuscinetti vengono utilizzati nel perno principale in modo che la piastra con uncino possa girare durante l'accoppiamento. I cuscinetti non hanno bisogno di lubrificazione aggiuntiva e quindi sono esenti da manutenzione.
I cuscinetti iglidur® sono integrati nei freni del treno e del tram, poiché consentono un funzionamento senza problemi laddove si generano impatti e sporco e non si corrodono. L'utilizzo in un ampio intervallo di temperature tra -100 °C e 250 °C è reso possibile grazie ai materiali speciali sviluppati per temperature estreme.
Poiché i cuscinetti iglidur sono realizzati con polimeri ad alte prestazioni non conduttivi, si possono utilizzare come componenti isolanti nei cuscinetti sui collettori. Grazie alla loro lubrificazione solida integrata, i cuscinetti non necessitano di lubrificazione aggiuntiva e, quindi, sono esenti da manutenzione. Nei collettori, vengono installati i materiali iglidur G, H370, J, W300, X e Z. Ognuno di questi materiali ha determinati vantaggi, quali basso assorbimento di umidità o resistenza a temperature particolarmente basse o alte.
Le caratteristiche delle motion plastics sono vantaggiose anche nei comandi utilizzati per il funzionamento di treni e tram. I punti di supporto presenti nei pannelli di controllo, per esempio, sono dotati di cuscinetti iglidur G per ottenere un alto livello di resistenza all'usura. I piedistalli da pavimento regolabili sono stati dotati di viti dryspin per facilitare la regolazione.
I cuscinetti iglidur e la tecnologia lineare drylin garantiscono una regolazione pulita, basso coefficiente di attrito e movimenti silenziosi senza necessità di lubrificazione aggiuntiva. Questo grazie ai lubrificanti secchi integrati, contenuti all'interno dei materiali igus. Nel caso in cui sia necessaria la conformità a DIN 45545 dei componenti, è possibile utilizzare iglidur RW370.
Il funzionamento costante del dispositivo di deviazione deve essere garantito nonostante condizioni meteo e vibrazioni. I cuscinetti igus sono perfettamente adatti a questo utilizzo. Tutti i materiali iglidur contengono lubrificanti solidi integrati, che rendono inutile la lubrificazione aggiuntiva e la manutenzione.
Lungo la linea ferroviaria e nel treno stesso ci cono interruttori di corrente e interruttori di messa a terra. Nei deviatoi, occorre garantire sempre separazione e collegamento meccanico sicuri sia con alta che con media tensione. Per renderlo possibile anche in condizioni meteo difficili, vengono utilizzati sistemi di azionamento drylin e viti.
Un processo di manutenzione fluido è importante per fare in modo che il veicolo torni rapidamente sul binario. I sistemi per catene portacavi preassemblati, i cosiddetti readychain, devono solo essere mobilitati e collegati.
Sia l'aria fresca proveniente dal sistema di condizionamento dell'aria che il raffreddamento di componenti elettronici importanti: nei treni espressi e nei tram occorre garantire e regolare il costante approvvigionamento di aria. I sistemi di protezione della pressione e i battenti di ventilazione si possono azionare facilmente tramite diversi prodotti igus.
Sotto il corpo della carrozza è necessaria una robusta protezione dalla caduta di massi. Inoltre, i cavi devono essere guidati in modo sicuro affinché le batterie possano essere rimosse senza problemi per la manutenzione. Pertanto, per i vani batteria del treno vengono spesso utilizzate robuste catene portacavi e cavi. Entrambi i componenti sono disponibili anche come sistema detto readychain.
Cavi chainflex, tecnologia per viti dryspin e sistemi di alimentazione di energia vengono utilizzati per rendere i sistemi di entrata esenti da manutenzione e, soprattutto, di lunga durata. Porte difettose possono costituire un pericolo per i passeggeri in situazioni di emergenza e, nella vita quotidiana, ostacolano la discesa e la salita a bordo veloci dei passeggeri.
Con la ferrovia pesante e leggera, il passeggero si trova di fronte ai primi componenti igus all'entrata. Cavi chainflex, tecnologia per viti dryspin e sistemi di alimentazione di energia vengono utilizzati per rendere i sistemi di entrata esenti da manutenzione e, soprattutto, affidabili. Porte difettose possono costituire un pericolo per i passeggeri in situazioni di emergenza e, nella vita quotidiana, ostacolano la discesa e la salita a bordo veloci dei passeggeri.
La flotta di veicoli richiede una manutenzione regolare. Pertanto le piattaforme di sollevamento, nonché i cavi e i sistemi di alimentazione di energia a loro collegati, sono soggetti a una sollecitazione continua. Se i cavi non sono guidati in modo sicuro, l'usura è maggiore e possono verificarsi guasti.
I trasbordatori collegano tra di loro i binari nelle officine e all'aperto per spostare vagoni e carrozze semipilota nonché locomotive. Mentre il trasbordatore è in movimento, occorre garantire sempre un'alimentazione di energia sicura, p. es. tramite lampade di segnalazione o un pannello di controllo. Per garantire il funzionamento permanente del trasbordatore, nonostante l'utilizzo frequente, vengono utilizzati cavi chainflex.
Nei sistemi di lavaggio per treni regionali ed espressi, i componenti igus devono dimostrare ciò di cui sono capaci. L'utilizzo permanente è unito al contatto con acqua e detergenti. Nessun problema per i componenti igus. I cuscinetti iglidur sono disponibili in 50 polimeri ad alte prestazioni diversi.
igus offre numerose soluzioni per locomotive di manovra. Da tecnologia lineare drylin e giunti asso-radiali PRT a barre semilavorate come piastra e Tribo-tape. Tutti questi componenti contengono polimeri ad alte prestazioni e sono ottimizzati per un'usura e un attrito ridotti al fine di garantire una lunga durata d'esercizio.
Per costruire nuovi binari per treni e tram, sono necessari macchinari complessi. I punti di supporto nelle macchine per la costruzione dei binari sono esposti a forze meccaniche notevoli, vibrazioni, sporco e influssi meteorologici. Tutti questi fattori non sono più un problema se vengono utilizzati i cuscinetti iglidur. Per forze meccaniche elevate come carichi di spigolo o urti, ci sono materiali iglidur appositamente sviluppati che resistono a carichi statici fino a 200 MPa e carichi dinamici fino a 140 MPa.
I prodotti igus non vengono utilizzati solo in treni e tram. Vengono impiegati anche nei veicoli su rotaia, come spazzaneve e veicoli di manutenzione. Mediante cilindri idraulici è possibile abbassare il carrello di questi veicoli. Nei cilindri, vengono utilizzati materiali e anelli guida stelo in iglidur . Questi sono caratterizzati da una lunga durata d'esercizio e sono anche esenti da manutenzione.
Le guide lineari drylin vengono usate nei distanziometri per l'altezza e le misurazioni con il calibro. Vengono usate soprattutto la serie più piccola 4 drylin N e la guida lineare drylin T. Queste sono particolarmente compatte e hanno un peso ridotto. Le guide lineari drylin resistono a sporco e pioggia, in quanto non richiedono alcuna lubrificazione aggiuntiva. Pertanto sono ideali per applicazioni esterne.
Nelle macchine di misurazione per i profili dei binari vengono usati cuscinetti igubal autoallineanti. Grazie alla loro compensazione angolare, sono ideali per le regolazioni manuali. Inoltre, le guide lineari drylin SLW vengono installate per regolare larghezza e altezza, in quanto sono economiche e leggere. Gli alberi in fibra di carbonio drylin R con supporti chiusi in polimero drylin R vengono impiegati nelle macchine per ridurre il peso.
Per regolare l'altezza di una rettificatrice vengono impiagate viti dryspin. La madrevite è realizzata con i comprovati materiali iglidur, che contengono lubrificanti secchi. Pertanto non richiedono lubrificazione aggiuntiva e sono esenti da manutenzione. Essendo in acciaio inossidabile, le viti dryspin non arrugginiscono. Per un notevole risparmio di peso è possibile impiegare viti in alluminio anodizzato.