Selezionare la località di consegna

La scelta della pagina del paese/regione può influire su diversi parametri, come prezzo, opzioni di spedizione e disponibilità del prodotto.
Il mio contatto
Seleziona luogo

Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.

IT(IT)

Rotazione e oscillazione sotto pressione

Tecnopolimeri nella lavorazione del legno

Segatura, elevata pressione ed alte temperature: le condizioni ambientali dei cuscinetti nella macchina che assembla l'impiallacciatura sono assolutamente sfavorevoli. I cuscinetti in plastica igus® hanno mostrato caratteristiche eccellenti anche in queste condizioni estreme. Kuper GmbH, l'unico costruttore che copre l'intera gamma di giuntatrici per impiallacciatura, utilizza i cuscinetti scomponibili iglidur® G in una posizione particolarmente critica per una nuova generazione di macchine - per il supporto della barra di pressione.

Cuscinetto esente da manutenzione

Le condizioni ambientali impongono ai progettisti e di conseguenza agli utilizzatori della macchina requisiti molto stringenti relativamente al supporto della barra che deve resistere, oltre che al suo stesso peso, ad elevati carichi a compressione fino a 20.000 N. Questa richiesta non è, tra l'altro, facile da soddisfare perché la barra può flettersi per i carichi a pressione. Uno tra i compiti delle boccole è proprio quello di compensare la flessione. Per migliorare l'accessibilità, Kuper ha optato per un movimento rotatorio nelle nuove macchine: la barra di pressione può piegarsi verso l'operatore di 90°. Alla ricerca di nuovi cuscinetti per la barra di pressione: sono stati utilizzati i cuscinetti in tecnopolimero della serie iglidur® G tipo GFM 90-95-100, scomposti e accorciati alla lunghezza di 60 mm. Questa soluzione ha mostrato i propri vantaggi in pratica: con un movimento rotatorio, gli elementi di incollaggio si girano verso l'operatore e quindi sono ben accessibili per interventi di pulizia e manutenzione. Il montaggio e lo smontaggio della barra di pressione è semplificato dai cuscinetti scomponibili e il gioco dei cuscinetti iglidur® compensa in modo efficiente la dilatazione termica e la flessione della barra di pressione dovuta ai carichi . In questa applicazione, le boccole e/o i materiali delle boccole non raggiungono mai il carico limite: l'utilizzo delle boccole iglidur® allarga i limiti. Sono infatti processabili larghezze maggiori fino a 4.000 mm e carichi fino a 25.000 N. Il cuscinetto iglidur® G è stata la prima scelta di Kuper per l'applicazione specifica per la resistenza alla corrosione e la resistenza all'elevata quantità di segatura presente. Il funzionamento a secco senza manutenzione del cuscinetto iglidur® è garantito dal lubrificante "integrato": il lubrificante è integrato permanentemente nella struttura dei materiali, in modo tale da non dover ricorrere a olio o grasso per tutta la durata di servizio del cuscinetto e i cuscinetti funzionano anche a secco con coefficienti di attrito eccellenti - una caratteristica indispensabile nell'ambiente sporco della giuntatrice per impiallacciatura.
Boccole in plastica su macchine per l'assemblaggio del compensato Boccole in plastica su macchine per l'assemblaggio del compensato

Utilizzo continuativo con coefficienti di attrito sempre costanti

Si rileva solo una deformazione plastica minima nei cuscinetti iglidur® G per carichi specifici fino a 100 MPa. La resistenza a carichi elevati a compressione era un requisito esplicito di Kuper per il cuscinetto della barra di pressione. Il cuscinetto è adatto anche a sopportare pressioni elevate, poiché il coefficiente di attrito diminuisce all'aumentare del carico. Non meno importanti, ai vantaggi tecnici, si aggiungono i risultati economici: i cuscinetti iglidur® sono, rispetto a cuscinetti a sfera standard in metallo e naturalmente anche rispetto alle guide a ricircolo di sfere, molto più convenienti. I costi di assistenza sono minimizzati, grazie all'assenza di manutenzione e alla lunga durata dei cuscinetti: anche con carichi elevati continuativi, i coefficienti di attrito rimangono costanti nel lungo periodo.

Altre informazioni sui prodotti utilizzati

Sono riportate altre applicazioni interessanti per settori completamente diversi.



I termini "Apiro", "AutoChain", "CFRIP", "chainflex", "chainge", "chains for cranes", "ConProtect", "cradle-chain", "CTD", "drygear", "drylin", "dryspin", "dry-tech", "dryway", "easy chain", "e-chain", "e-chain systems", "e-ketten", "e-kettensysteme", "energy chain", "energy chain systems", "e-loop", "enjoyneering", "e-skin", "e-spool", "fixflex", "flizz", "i.Cee", "ibow", "igear", "iglidur", "igubal", "igumid", "igus", "igus improves what moves", "igus:bike", "igusGO", "igutex", "iguverse", "iguversum", "kineKIT", "kopla", "manus", "motion plastics", "motion polymers", "motionary", "plastics for longer life", "print2mold", "Rawbot", "RBTX", "readycable", "readychain", "ReBeL", "ReCycle", "reguse", "robolink", "Rohbot", "savfe", "speedigus", "superwise", "take the dryway", "tribofilament", "tribotape", "triflex", "twisterchain", "when it moves, igus improves", "xirodur", "xiros" e "yes" sono marchi registrati di igus® GmbH legalmente protetti nella Repubblica Federale Tedesca e, ove applicabile, in alcuni paesi esteri. Si tratta di un elenco non esaustivo di marchi (ad es. in corso di registrazione o marchi registrati) di igus® GmbH o di società affiliate a igus® in Germania, nell´Unione Europea, negli Stati Uniti e/o in altri paesi o giurisdizioni.

igus® GmbH dichiara di non vendere prodotti delle aziende Allen Bradley, B&R, Baumüller, Beckhoff, Lahr, Control Techniques, Danaher Motion, ELAU, FAGOR, FANUC, Festo, Heidenhain, Jetter, Lenze, LinMot, LTi DRiVES, Mitsubishi, NUM, Parker, Bosch Rexroth, SEW, Siemens, Stöber e tutti gli altri produttori di sistemi di azionamento menzionati in questo sito web. I prodotti proposti da igus® sono quelli di igus® GmbH