Dopo aver selezionato il codice postale e la categoria di prodotto, vi indicheremo immediatamente la persona di riferimento per la vostra zona.
Senza di loro, volare sarebbe molto più scomodo: il ponte d'imbarco passeggeri (chiamato anche passerella o ponte d'imbarco) consente un ingresso protetto e in piano nell'aeroplano in migliaia di aeroporti nel mondo. Nei primi giorni dei viaggi aerei entrare in un velivolo era un'operazione molto semplice. I piccoli veicoli a elica erano dotati di una scaletta che poteva essere facilmente abbassata. Anche al giorno d'oggi, gli aeroplani più piccoli, in genere, sono equipaggiati con una scaletta, poiché altrimenti la pendenza del ponte d'imbarco passeggeri sarebbe troppo ripida.
Come sarebbe senza il ponte d'imbarco passeggeri? I moderni aeroplani commerciali hanno l'ingresso a un'altezza fino a 4 metri dal suolo. Nel caso di jet giganti come l'Airbus A380, i passeggeri devono salire su due livelli. Ciò richiederebbe scale molto alte. E le famiglie con bambini, anziani e passeggeri infermi non riuscirebbero a imbarcarsi agilmente all'interno dell'aeroplano. Senza contare la protezione da vento e agenti atmosferici.
Il principio del ponte d'imbarco passeggeri è semplice: di norma, un'estremità del sistema è saldamente fissata all'edificio dell'aeroporto, mentre l'altra è montata in modo flessibile su cuscinetti per consentire l'ancoraggio a diversi modelli di aeroplani. Quindi è importante compensare i dislivelli di altezza della porta dell'aeroplano, nonché le sue diverse lunghezze e larghezze. A tale scopo, una passerella è generalmente composta da diversi tubi che possono accorciarsi e allungarsi e da una o più unità di sollevamento. Questo ponte telescopico è il modello di ponte passeggeri più flessibile. Strutture meno flessibili sono spesso adatte solo per alcuni tipi di aeroplani, che limitano la flessibilità dei gestori aeroportuali.
Il ponte passeggeri viene azionato da motori elettrici, che per comandarlo hanno bisogno di cavi di potenza e di trasmissione dati. I movimenti dei singoli elementi non sono molto veloci. Tuttavia, i cavi devono essere protetti contro eventuali danneggiamenti, e, dato che solitamente vengono installati all'esterno della passerella, devono resistere a vento e agenti atmosferici.
Poiché i tempi di fermo dell'aeromobile diventano sempre più brevi e i ponti d'imbarco passeggeri dovrebbero funzionare in modo affidabile, il movimento meccanico deve avvenire senza intoppi. L'arresto di un ponte d'imbarco passeggeri può comportare una perdita finanziaria immediata per il gestore aeroportuale, per la compagnia aerea e anche per i passeggeri che desiderano volare in comodità, in sicurezza e in orario.
L'elevata affidabilità dei prodotti depone a favore dell'utilizzo di prodotti igus nei ponti d'imbarco passeggeri. I movimenti dei cavi nella passerella possono essere guidati in modo sicuro con i nostri sistemi per catene portacavi. Le corse sono principalmente movimenti orizzontali nei tunnel telescopici e verticali nelle unità di sollevamento. Le catene portacavi sono durevoli, quindi si può contare su una lunga durata d'esercizio. Si possono installare in modo compatto, così che non vi siano cavi appesi e che l'aspetto non sia compromesso. Le catene portacavi si possono utilizzare per alimentare tutta l'energia necessaria (cavi di potenza e comando, cavi idraulici, pneumatici, ecc.)
Movimento rotatorio Sistemi per catene portacavi come soluzioni con raggio di curvatura reversibile
2Movimento della corsa Sistemi per catene portacavi – Tipo di installazione a "zig-zag"
3Movimento della corsa Sistemi per catene portacavi – Tipo di installazione "appeso"
4Movimento orizzontale Sistemi per catene portacavi – Tipo di installazione: autoportante o a scorrimento
5Protezione dei cavi in assi multipli I sistemi per catene portacavi forniscono guida e protezione in applicazioni con movimento tridimensionale